di Michael Löwy

La civiltà capitalista contemporanea è in crisi. L’accumulazione illimitata di capitale, la mercificazione di ogni cosa, lo sfruttamento spietato del lavoro e della natura e la conseguente concorrenza brutale minano le basi di un futuro sostenibile, mettendo così a rischio la sopravvivenza stessa della specie umana. La profonda minaccia sistemica che affrontiamo richiede un cambiamento profondo e sistemico: una grande transizione.

Sintetizzando i principi fondamentali dell’ecologia e la critica marxista dell’economia politica, l’ecosocialismo offre un’alternativa radicale a uno status quo insostenibile. Rifiutando una definizione capitalista di “progresso” basata sulla crescita del mercato e sull’espansione quantitativa (che, come mostra Marx, è un progresso distruttivo), sostiene politiche fondate su criteri non monetari, come i bisogni sociali, il benessere individuale e l’equilibrio ecologico. L’ecosocialismo propone una critica sia della tradizionale “ecologia di mercato”, che non sfida il sistema capitalista, e del “socialismo produttivista”, che ignora i limiti naturali.

Man mano che le persone si rendono conto sempre più di come la crisi economica e quella ecologica si intrecciano, l’ecosocialismo ha guadagnato aderenti. L’ecosocialismo, come movimento, è relativamente nuovo, ma alcuni dei suoi argomenti di base risalgono agli scritti di Marx ed Engels. Ora, intellettuali e attivisti stanno recuperando questa eredità e cercano una radicale ristrutturazione dell’economia secondo i principi della pianificazione ecologica democratica, mettendo al primo posto i bisogni umani e planetari.

I “socialismi realmente esistenti” del ventesimo secolo, con le loro burocrazie spesso ignare dell’ambiente, non offrono un modello attraente per gli ecosocialisti di oggi. Piuttosto, dobbiamo tracciare un nuovo percorso in avanti, che si colleghi alla miriade di movimenti in tutto il mondo che condividono la convinzione che un mondo migliore non solo è possibile, ma anche necessario.

 

Pianificazione ecologica democratica

Il cuore dell’ecosocialismo è il concetto di pianificazione ecologica democratica, in cui la popolazione stessa, non “il mercato” o un Politburo, prende le decisioni principali sull’economia. All’inizio della Grande Transizione a questo nuovo modo di vivere, con il suo nuovo modo di produzione e consumo, alcuni settori dell’economia devono essere soppressi (ad esempio, l’estrazione di combustibili fossili implicati nella crisi climatica) o ristrutturati, mentre nuovi settori sono sviluppati. La trasformazione economica deve essere accompagnata dalla ricerca attiva della piena occupazione con pari condizioni di lavoro e salario. Questa visione egualitaria è essenziale sia per costruire una società giusta sia per ottenere il sostegno della classe lavoratrice per la trasformazione strutturale delle forze produttive.

In definitiva, una tale visione è inconciliabile con il controllo privato dei mezzi di produzione e del processo di pianificazione. In particolare, affinché gli investimenti e l’innovazione tecnologica siano al servizio del bene comune, il processo decisionale deve essere sottratto alle banche e alle imprese capitaliste che attualmente dominano e reso di dominio pubblico. Quindi, la società stessa, e né una piccola oligarchia di proprietari di immobili né un’élite di tecno-burocrati, deciderà democraticamente quali linee produttive privilegiare e come investire le risorse nell’istruzione, nella salute o nella cultura. Le decisioni importanti sulle priorità di investimento – come la chiusura di tutti gli impianti a carbone o l’orientamento delle sovvenzioni agricole alla produzione biologica – sarebbero prese dal voto popolare diretto. Altre decisioni meno importanti sarebbero prese da organi eletti, quelli rilevanti a livello nazionale, locale e regionale.

Sebbene i conservatori temano maggiormente la “pianificazione centralizzata”, la pianificazione ecologica democratica alla fine sostiene più libertà, non meno, per diversi motivi. In primo luogo, offre la liberazione dalle “leggi economiche” reificate del sistema capitalista che incatenano gli individui in quella che Max Weber chiamava una “gabbia di ferro”. I prezzi dei beni non sarebbero lasciati alle “leggi della domanda e dell’offerta”, ma rifletterebbero invece priorità sociali e politiche, con l’uso di tasse e sussidi per incentivare i beni sociali e disincentivare i mali sociali. Idealmente, con l’avanzare della transizione ecosocialista, più prodotti e servizi critici per soddisfare i bisogni umani fondamentali sarebbero distribuiti liberamente, secondo la volontà dei cittadini.

In secondo luogo, l’ecosocialismo preannuncia un aumento sostanziale del tempo libero. La pianificazione e la riduzione del tempo di lavoro sono i due passi decisivi verso quello che Marx chiamava “il regno della libertà”. Un aumento significativo del tempo libero è, infatti, condizione per la partecipazione dei lavoratori al confronto e alla gestione democratica dell’economia e della società.

Infine, la pianificazione ecologica democratica rappresenta l’esercizio della libertà dell’intera società di controllare le decisioni che influenzano il suo destino. Se l’ideale democratico non garantisce il potere decisionale politico a una piccola élite, perché lo stesso principio non dovrebbe applicarsi alle decisioni economiche? Sotto il capitalismo, il valore d’uso – il valore di un prodotto o servizio per il benessere – esiste solo al servizio del valore di scambio, o valore sul mercato. Pertanto, molti prodotti nella società contemporanea sono socialmente inutili o progettati per un rapido ricambio (“obsolescenza pianificata”). Al contrario, in un’economia ecosocialista pianificata, il valore d’uso sarebbe l’unico criterio per la produzione di beni e servizi, con conseguenze economiche, sociali ed ecologiche di vasta portata. [1]

La pianificazione si concentrerebbe su decisioni economiche su larga scala, non su quelle su piccola scala che potrebbero influenzare ristoranti, generi alimentari, piccoli negozi o imprese artigiane locali. È importante sottolineare che tale pianificazione è coerente con l’autogestione dei lavoratori delle loro unità produttive. La decisione, ad esempio, di trasformare un impianto dalla produzione di automobili alla produzione di autobus e tram sarebbe presa dalla società nel suo insieme, ma l’organizzazione interna e il funzionamento dell’impresa sarebbero gestiti democraticamente dai suoi lavoratori. Si è discusso molto sul carattere “centralizzato” o “decentralizzato” della pianificazione, ma la cosa più importante è il controllo democratico a tutti i livelli: locale, regionale, nazionale, continentale o internazionale. Ad esempio, le questioni ecologiche planetarie come il riscaldamento globale devono essere affrontate su scala globale, e quindi richiedono una qualche forma di pianificazione democratica globale. Questo processo decisionale nidificato e democratico è esattamente l’opposto di ciò che viene solitamente descritto, spesso in modo sprezzante, come “pianificazione centrale”, poiché le decisioni non sono prese da nessun “centro”, ma democraticamente decise dalla popolazione interessata alla scala appropriata.

Il dibattito democratico e pluralista avverrebbe a tutti i livelli. Attraverso partiti, piattaforme o altri movimenti politici, le varie proposte sarebbero state presentate al popolo e i delegati sarebbero stati eletti di conseguenza. Tuttavia, la democrazia rappresentativa deve essere completata – e corretta – dalla democrazia diretta abilitata da Internet, attraverso la quale le persone scelgono – a livello locale, nazionale e, in seguito, globale – tra le principali opzioni sociali ed ecologiche. Il trasporto pubblico dovrebbe essere gratuito? I proprietari di auto private dovrebbero pagare tasse speciali per sovvenzionare il trasporto pubblico? L’energia solare dovrebbe essere sovvenzionata per competere con l’energia fossile? La settimana lavorativa dovrebbe essere ridotta a 30, 25 o meno, con conseguente riduzione della produzione?

Tale pianificazione democratica necessita del contributo di esperti, ma il suo ruolo è educativo, per presentare punti di vista informati su risultati alternativi per l’esame da parte dei processi decisionali popolari. Che garanzia c’è che le persone prenderanno decisioni ecologicamente corrette? Nessuna. L’ecosocialismo scommette che le decisioni democratiche diventeranno sempre più ragionate e illuminate man mano che la cultura cambia e la morsa del feticismo delle merci verrà spezzata. Non si può immaginare una società così nuova senza che la popolazione raggiunga, attraverso la lotta, l’autoeducazione e l’esperienza sociale, un alto livello di coscienza socialista ed ecologica. In ogni caso, le alternative – il mercato cieco o una dittatura ecologica di “esperti” – non sono molto più pericolose?

La Grande Transizione dal progresso distruttivo capitalista all’ecosocialismo è un processo storico, una trasformazione rivoluzionaria permanente della società, della cultura e delle mentalità. Attuare questa transizione porta non solo a un nuovo modo di produzione e ad una società egualitaria e democratica, ma anche a un modo di vita alternativo, una nuova civiltà ecosocialista, oltre il regno del denaro, oltre le abitudini di consumo prodotte artificialmente dalla pubblicità, e oltre il produzione illimitata di merci inutili e / o dannose per l’ambiente. Un tale processo di trasformazione dipende dal sostegno attivo della stragrande maggioranza della popolazione a un programma ecosocialista. Il fattore decisivo nello sviluppo della coscienza socialista e della consapevolezza ecologica è l’esperienza collettiva di lotta, dai conflitti locali e parziali al cambiamento radicale della società globale nel suo complesso.

La questione della crescita

La questione della crescita economica ha diviso socialisti e ambientalisti. L’ecosocialismo, tuttavia, rifiuta la struttura dualistica di crescita contro decrescita, sviluppo contro anti-sviluppo, perché entrambe le posizioni condividono una concezione puramente quantitativa delle forze produttive. Una terza posizione risuona maggiormente con il compito che ci attende: la trasformazione qualitativa dello sviluppo.

Un nuovo paradigma di sviluppo significa porre fine al vergognoso spreco di risorse sotto il capitalismo, guidato dalla produzione su larga scala di prodotti inutili e dannosi. L’industria degli armamenti è, ovviamente, un esempio drammatico, ma, più in generale, lo scopo principale di molti dei “beni” prodotti – con la loro obsolescenza programmata – è generare profitto per le grandi aziende. Il tema non è il consumo eccessivo in astratto, ma il tipo di consumo prevalente, basato com’è sullo spreco massiccio e sulla ricerca vistosa e compulsiva delle novità promosse dalla “moda”. Una nuova società orienterebbe la produzione verso la soddisfazione di bisogni autentici, inclusi acqua, cibo, vestiti, alloggi e servizi di base come salute, istruzione, trasporti e cultura.

Ovviamente, i paesi del Sud del mondo, dove questi bisogni sono molto lontani dall’essere soddisfatti, devono perseguire un maggiore “sviluppo” classico: ferrovie, ospedali, sistemi fognari e altre infrastrutture. Tuttavia, invece di emulare il modo in cui i paesi ricchi hanno costruito i loro sistemi produttivi, questi paesi possono perseguire lo sviluppo in modi molto più rispettosi dell’ambiente, compresa la rapida introduzione delle energie rinnovabili. Mentre molti paesi più poveri avranno bisogno di espandere la produzione agricola per nutrire popolazioni affamate e in crescita, la soluzione ecosocialista è quella di promuovere metodi di agroecologia radicati in unità familiari, cooperative o fattorie collettive su larga scala, non i metodi distruttivi dell’agrobusiness industrializzato che implicano input intensivi di pesticidi , prodotti chimici e OGM. [2]

Allo stesso tempo, la trasformazione ecosocialista porrebbe fine all’odioso sistema del debito in cui il Sud del mondo deve ora confrontarsi con lo sfruttamento delle sue risorse da parte dei paesi industriali avanzati e dei paesi in rapido sviluppo come la Cina. Possiamo invece immaginare un forte flusso di assistenza tecnica ed economica da Nord a Sud radicato in un forte senso di solidarietà e nel riconoscimento che i problemi planetari richiedono soluzioni planetarie. Ciò non significa necessariamente che le persone nei paesi ricchi “riducano il loro tenore di vita” – ma solo che evitano il consumo ossessivo, indotto dal sistema capitalista, di merci inutili che non soddisfano i bisogni reali o non contribuiscono al benessere e alla prosperità umana.

Ma come distinguere i bisogni autentici da quelli artificiali e controproducenti? Questi ultimi sono stimolati in misura considerevole dalla manipolazione mentale della pubblicità. Nelle società capitaliste contemporanee, l’industria della pubblicità ha invaso tutte le sfere della vita, dando forma a tutto, dal cibo che mangiamo agli abiti che indossiamo allo sport, alla cultura, alla religione e alla politica. La pubblicità promozionale è diventata onnipresente, infestando insidiosamente le nostre strade, paesaggi e media tradizionali e digitali, plasmando abitudini di consumo vistoso e compulsivo. Inoltre, la stessa industria pubblicitaria è una fonte di considerevole spreco di risorse naturali e tempo di lavoro, in ultima analisi pagato dal consumatore, per un ramo di “produzione” che è in diretta contraddizione con le reali esigenze socio-ecologiche. Sebbene indispensabile per l’economia di mercato capitalista, l’industria della pubblicità non avrebbe posto in una società in transizione verso l’ecosocialismo; sarebbe sostituito da associazioni di consumatori che controllano e diffondono informazioni su beni e servizi. Sebbene questi cambiamenti stiano già avvenendo in una certa misura, le vecchie abitudini probabilmente persisteranno per alcuni anni e nessuno ha il diritto di dettare i desideri delle persone. L’alterazione dei modelli di consumo è una sfida educativa continua all’interno di un processo storico di cambiamento culturale.

Una premessa fondamentale dell’ecosocialismo è che in una società senza nette divisioni di classe e alienazione capitalista, “essere” avrà la precedenza sull ‘”avere”. Invece di cercare beni infiniti, le persone perseguono più tempo libero e le conquiste personali e il significato che può portare attraverso attività culturali, atletiche, giocose, scientifiche, erotiche, artistiche e politiche. Non ci sono prove che l’acquisizione compulsiva derivi dalla “natura umana” intrinseca, come suggerisce la retorica conservatrice. Piuttosto, è indotto dal feticismo della merce insito nel sistema capitalista, dall’ideologia dominante e dalla pubblicità. Ernest Mandel riassume bene questo punto critico:

“La continua accumulazione di sempre più beni […] non è affatto una caratteristica universale e neppure predominante del comportamento umano. Lo sviluppo di talenti e inclinazioni fine a se stessi; la tutela della salute e della vita; prendersi cura dei bambini; lo sviluppo di ricche relazioni sociali […] diventano le principali motivazioni una volta che i bisogni materiali di base sono stati soddisfatti. ” [3]

Naturalmente, anche una società senza classi deve affrontare conflitti e contraddizioni. La transizione all’ecosocialismo affronterebbe le tensioni tra le esigenze di protezione dell’ambiente e il soddisfacimento dei bisogni sociali; tra imperativi ecologici e sviluppo delle infrastrutture di base; tra abitudini di consumo popolari e scarsità di risorse; tra impulsi comunitari e cosmopoliti. Le lotte tra i desiderata concorrenti sono inevitabili. Pertanto, soppesare e bilanciare tali interessi deve diventare il compito di un processo di pianificazione democratica, liberato dagli imperativi del capitale e del profitto, per trovare soluzioni attraverso un discorso pubblico trasparente, plurale e aperto. Tale democrazia partecipativa a tutti i livelli non significa che non ci saranno errori, ma consente l’auto-correzione da parte dei membri della collettività sociale dei propri errori.

Radici intellettuali

Sebbene l’ecosocialismo sia un fenomeno abbastanza recente, le sue radici intellettuali possono essere fatte risalire a Marx ed Engels. Poiché le questioni ambientali non erano così salienti nel diciannovesimo secolo come nella nostra era di incipiente catastrofe ecologica, queste preoccupazioni non giocavano un ruolo centrale nelle opere di Marx ed Engels. Tuttavia, i loro scritti utilizzano argomenti e concetti vitali per la connessione tra le dinamiche capitaliste e la distruzione dell’ambiente naturale, e per lo sviluppo di un’alternativa socialista ed ecologica al sistema prevalente.

Alcuni passaggi di Marx ed Engels (e certamente nelle correnti marxiste dominanti che seguirono) abbracciano una posizione acritica verso le forze produttive create dal capitale, trattando lo “sviluppo delle forze produttive” come il fattore principale del progresso umano. Tuttavia, Marx era radicalmente contrario a ciò che ora chiamiamo “produttivismo” – la logica capitalista con cui l’accumulazione di capitale, ricchezza e merci diventa un fine in sé. L’idea fondamentale di un’economia socialista – in contrasto con le caricature burocratiche che prevalevano negli esperimenti “socialisti” del XX secolo – è quella di produrre valori d’uso, beni che sono necessari per la soddisfazione dei bisogni umani, del benessere e compimento.[4] L’enfasi di Marx sull’autosviluppo comunista, sul tempo libero per attività artistiche, erotiche o intellettuali – in contrasto con l’ossessione capitalista per il consumo di sempre più beni materiali – implica una riduzione decisiva della pressione sull’ambiente naturale. [5]

Al di là del presunto beneficio per l’ambiente, un contributo fondamentale marxista al pensiero ecologico socialista è l’attribuzione al capitalismo di una frattura metabolica, cioè un’interruzione dello scambio materiale tra le società umane e l’ambiente naturale. La questione è discussa, tra l’altro, in un noto passaggio del Capitale:

“La produzione capitalistica… disturba l’interazione metabolica tra l’uomo e la terra, cioè impedisce il ritorno al suolo dei suoi elementi costitutivi consumati dall’uomo sotto forma di cibo e vestiario; quindi ostacola il funzionamento delle eterne condizioni naturali per la durevole fertilità del suolo. … Ogni progresso nell’agricoltura capitalista è un progresso nell’arte, non solo di derubare il lavoratore, ma di depredare la terra…. Più un paese … si sviluppa sulla base della grande industria, più questo processo di distruzione avviene rapidamente. La produzione capitalista … si sviluppa solo … minando simultaneamente le fonti originali di tutta la ricchezza: il suolo e il lavoratore “. [6]

Questo importante passaggio chiarisce la visione dialettica di Marx delle contraddizioni del “progresso” e delle sue conseguenze distruttive per la natura in condizioni capitaliste. L’esempio, ovviamente, è limitato alla perdita di fertilità da parte del suolo. Ma su questa base, Marx trae la visione ampia che la produzione capitalistica incarna una tendenza a minare le “eterne condizioni naturali”. Da un punto di vista simile, Marx ribadisce il suo argomento più familiare secondo cui la stessa logica predatoria del capitalismo sfrutta e svilisce i lavoratori.

Mentre la maggior parte degli ecosocialisti contemporanei si ispira alle intuizioni di Marx, l’ecologia è diventata molto più centrale nella loro analisi e azione. Durante gli anni ’70 e ’80 in Europa e negli Stati Uniti iniziò a prendere forma un socialismo ecologico. Manuel Sacristan, un filosofo comunista dissidente spagnolo, ha fondato la rivista ecosocialista e femminista MientrasTanto nel 1979, introducendo il concetto dialettico di “forze distruttive-produttive”. Raymond Williams, un socialista britannico e fondatore di studi culturali moderni, è diventato uno dei primi in Europa a invocare un “socialismo ecologicamente consapevole” ed è spesso accreditato di aver coniato il termine “ecosocialismo” stesso. André Gorz, un filosofo e giornalista francese, ha sostenuto che l’ecologia politica deve contenere una critica del pensiero economico e ha chiesto una trasformazione ecologica e umanista del lavoro. Barry Commoner, un biologo americano, ha sostenuto che il sistema capitalista e la sua tecnologia – e non la crescita della popolazione – erano responsabili della distruzione dell’ambiente, il che lo ha portato alla conclusione che “una sorta di socialismo” fosse l’alternativa realistica. [7]

Negli anni ’80, James O’Connor ha fondato l’influente rivista Capitalism Nature Socialism . Il giornale è stato ispirato dall’idea di O’Connor della “seconda contraddizione del capitalismo”. In questa formulazione, la prima contraddizione è quella marxista tra forze e rapporti di produzione; la seconda contraddizione sta tra il modo di produzione e le “condizioni di produzione”, in particolare, lo stato dell’ambiente.

Una nuova generazione di eco-marxisti è apparsa negli anni 2000, tra cui John Bellamy Foster e altri intorno alla rivista Monthly Review , che hanno ulteriormente sviluppato il concetto marxiano di frattura metabolica tra società umane e ambiente.

Nel 2001, Joel Kovel e l’attuale autore hanno pubblicato An Ecosocialist Manifesto , che è stato ulteriormente sviluppato dagli stessi autori, insieme a Ian Angus, nel Belem Ecosocialist Manifesto del 2008 , che è stato firmato da centinaia di persone provenienti da quaranta paesi e distribuito al World Social Forum nel 2009. Da allora è diventato un importante riferimento per gli ecosocialisti di tutto il mondo. [8]

 

Perché gli ambientalisti devono essere socialisti

Come questi e altri autori hanno dimostrato, il capitalismo è incompatibile con un futuro sostenibile. Il sistema capitalista, una macchina per la crescita economica spinta dai combustibili fossili sin dalla Rivoluzione Industriale, è uno dei principali responsabili del cambiamento climatico e della più ampia crisi ecologica sulla Terra. La sua logica irrazionale di espansione e accumulo senza fine, spreco di risorse, consumo ostentato, obsolescenza pianificata e ricerca del profitto a ogni costo sta portando il pianeta sull’orlo dell’abisso.

Il “capitalismo verde” – la strategia per ridurre l’impatto ambientale mantenendo le istituzioni economiche dominanti – offre una soluzione? L’implausibilità di un simile scenario di riforma politica si vede in modo più vivido nel fallimento di un quarto di secolo di conferenze internazionali nell’affrontare efficacemente il cambiamento climatico. [9] Le forze politiche impegnate nella “economia di mercato” capitalista che hanno creato il problema non possono essere la fonte della soluzione.

Ad esempio, alla conferenza sul clima di Parigi del 2015, molti paesi hanno deciso di compiere seri sforzi per mantenere l’aumento medio della temperatura globale al di sotto dei 2 ° C (idealmente, hanno concordato, al di sotto di 1,5 ° C). Di conseguenza, si sono offerti volontari per attuare misure per ridurre le loro emissioni di gas serra. Tuttavia, non mettono in atto meccanismi di applicazione né conseguenze per la non conformità, quindi nessuna garanzia che un paese manterrà la parola data. Gli Stati Uniti, il secondo più alto emettitore di emissioni di carbonio al mondo, sono ora guidati da un negazionista del clima che ha ritirato gli Stati Uniti dall’accordo. Anche se tutti i paesi rispettassero i loro impegni, la temperatura globale aumenterebbe di 3 ° C o più, con un grande rischio di un cambiamento climatico grave e irreversibile. [10]

In definitiva, il difetto fatale del capitalismo verde sta nel conflitto tra la micro-razionalità del mercato capitalista, con il suo calcolo miope di profitti e perdite, e la macrorazionalità dell’azione collettiva per il bene comune. La logica cieca del mercato resiste a una rapida trasformazione energetica lontano dalla dipendenza dai combustibili fossili in contraddizione intrinseca della razionalità ecologica.

Il punto non è accusare i capitalisti ecocidi “cattivi”, al contrario dei capitalisti verdi “buoni”; la colpa sta in un sistema radicato in una concorrenza spietata e in una corsa al profitto a breve termine che distrugge l’equilibrio della natura. La sfida ambientale – costruire un sistema alternativo che rifletta il bene comune nel suo DNA istituzionale – diventa indissolubilmente legata alla sfida socialista.

Questa sfida richiede la costruzione di quella che EP Thompson ha definito una “economia morale” fondata su principi non monetari ed extra-economici, socio-ecologici e governata attraverso processi decisionali democratici. [11] Molto più che una riforma incrementale, ciò che serve è l’emergere di una civiltà sociale ed ecologica che produca una nuova struttura energetica e un insieme di valori e stile di vita post-consumistici. Realizzare questa visione non sarà possibile senza la pianificazione pubblica e il controllo sui “mezzi di produzione”, gli input fisici utilizzati per produrre valore economico, come strutture, macchinari e infrastrutture.

Una politica ecologica che funzioni all’interno delle istituzioni e delle regole prevalenti dell ‘”economia di mercato” non riuscirà a far fronte alle profonde sfide ambientali che ci attendono. Gli ambientalisti che non riconoscono come il “produttivismo” fluisca dalla logica del profitto sono destinati a fallire o, peggio, a essere assorbiti dal sistema. Gli esempi abbondano. La mancanza di un atteggiamento anticapitalista coerente ha portato la maggior parte dei partiti verdi europei – in particolare, in Francia, Germania, Italia e Belgio – a diventare semplici partner “eco-riformisti” nella gestione social-liberale del capitalismo da parte dei governi di centro-sinistra. Naturalmente, la natura non se la passava meglio con il “socialismo” in stile sovietico che con il capitalismo. In effetti, questo è uno dei motivi per cui l’ecosocialismo porta un programma e una visione molto diversi dal cosiddetto “socialismo effettivamente esistente” del passato. Poiché le radici del problema ecologico sono sistemiche, l’ambientalismo deve sfidare il sistema capitalista prevalente, e questo significa prendere sul serio la sintesi del ventunesimo secolo di ecologia e socialismo: l’ecosocialismo.

Perché i socialisti devono essere ambientalisti

È in gioco la sopravvivenza della società civile, e forse gran parte della vita sul Pianeta Terra. Una teoria, o movimento socialista, che non integra l’ecologia come elemento centrale nel suo programma e strategia è anacronistico e irrilevante.

Il cambiamento climatico rappresenta l’espressione più minacciosa della crisi ecologica planetaria, ponendo una sfida senza precedenti storici. Se le temperature globali sono autorizzate a superare i livelli preindustriali di oltre 2 ° C, gli scienziati prevedono conseguenze sempre più disastrose, come un aumento del livello del mare così grande che rischierebbe di sommergere la maggior parte delle città marittime, da Dacca in Bangladesh ad Amsterdam, Venezia o New York. Desertificazione su larga scala, disturbi del ciclo idrologico e della produzione agricola, eventi meteorologici più frequenti ed estremi e perdita di specie incombono. Siamo già a 1 ° C. A quale aumento di temperatura – 5, 6 o 7 ° C – raggiungeremo un punto di svolta oltre il quale il pianeta non può sostenere la vita civile o addirittura diventa inabitabile?

 

Particolarmente preoccupante è il fatto che gli impatti del cambiamento climatico si stanno accumulando a un ritmo molto più veloce di quanto previsto dagli scienziati del clima, che – come quasi tutti gli scienziati – tendono ad essere molto cauti. L’inchiostro si asciuga appena su un rapporto del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici quando l’aumento degli impatti climatici lo fa sembrare troppo ottimista. Laddove una volta l’enfasi era su ciò che accadrà nel lontano futuro, l’attenzione si è rivolta sempre più a ciò che dobbiamo affrontare ora e nei prossimi anni.

Alcuni socialisti riconoscono la necessità di incorporare l’ecologia, ma obiettano al termine “ecosocialismo”, sostenendo che il socialismo include già ecologia, femminismo, antirazzismo e altri fronti progressisti. Tuttavia, il termine ecosocialismo, suggerendo un cambiamento decisivo nelle idee socialiste, ha un importante significato politico. In primo luogo, riflette una nuova comprensione del capitalismo come sistema basato non solo sullo sfruttamento ma anche sulla distruzione: la massiccia distruzione delle condizioni di vita sul pianeta. In secondo luogo, l’ecosocialismo estende il significato della trasformazione socialista al di là di un cambio di proprietà a una trasformazione della civiltà dell’apparato produttivo, dei modelli di consumo e dell’intero stile di vita. In terzo luogo, il nuovo termine sottolinea la visione critica che abbraccia degli esperimenti del ventesimo secolo in nome del socialismo.

 

Il socialismo del ventesimo secolo, nelle sue tendenze dominanti (socialdemocrazia e comunismo in stile sovietico), era, nella migliore delle ipotesi, disattento all’impatto umano sull’ambiente e, nel peggiore dei casi, del tutto sprezzante. I governi adottarono e adattarono l’apparato produttivo capitalista occidentale in uno sforzo impetuoso di “sviluppo”, mentre in gran parte ignari dei profondi costi negativi sotto forma di degrado ambientale.

L’Unione Sovietica è un perfetto esempio. I primi anni dopo la Rivoluzione d’Ottobre videro svilupparsi una corrente ecologica e furono infatti emanate una serie di misure per proteggere l’ambiente. Ma verso la fine degli anni ’20, con il processo di burocratizzazione stalinista in corso, nell’industria e nell’agricoltura veniva imposto un produttivismo disattento all’ambiente con metodi totalitari, mentre gli ecologisti venivano emarginati o eliminati. L’incidente di Chernobyl del 1986 è un drammatico emblema delle disastrose conseguenze a lungo termine.

Cambiare chi possiede la proprietà senza cambiare il modo in cui viene gestita è un vicolo cieco. Il socialismo deve porre la gestione democratica e la riorganizzazione del sistema produttivo al centro della trasformazione, insieme a un fermo impegno per la gestione ecologica. Non solo socialismo o ecologia, ma ecosocialismo.

 

Ecosocialismo e una grande transizione

La lotta per il socialismo verde a lungo termine richiede la lotta per riforme concrete e urgenti a breve termine. Senza illusioni sulle prospettive di un “capitalismo pulito”, il movimento per un cambiamento profondo deve cercare di ridurre i rischi per le persone e il pianeta, mentre guadagna tempo per costruire il supporto per un cambiamento più fondamentale. In particolare, la battaglia per costringere i poteri preposti a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra rimane un fronte chiave, insieme agli sforzi locali per passare a metodi agroecologici, energia solare cooperativa e gestione delle risorse della comunità.

Tali lotte concrete e immediate sono importanti in sé e per sé perché le vittorie parziali sono fondamentali per combattere il deterioramento ambientale e la disperazione per il futuro. A lungo termine, queste campagne possono aiutare ad aumentare la coscienza ecologica e socialista e promuovere l’attivismo dal basso. Sia la consapevolezza che l’auto-organizzazione sono precondizioni e basi decisive per trasformare radicalmente il sistema mondiale. L’amplificazione di migliaia di sforzi locali e parziali in un movimento globale sistemico globale forgia il percorso verso una Grande Transizione: una nuova società e un nuovo modo di vita.

Questa visione infonde l’idea popolare di un “movimento di movimenti”, che è nato dal movimento per la giustizia globale e dai Forum sociali mondiali e che per molti anni ha favorito la convergenza dei movimenti sociali e ambientali in una lotta comune. L’ecosocialismo non è che una delle correnti all’interno di questo flusso più ampio, senza alcuna pretesa che sia “più importante” o “più rivoluzionario” di altri. Una tale affermazione competitiva genera in modo controproducente la polarizzazione quando ciò che è necessario è l’unità.

Piuttosto, l’ecosocialismo mira a contribuire a un ethos condiviso abbracciato dai vari movimenti per una Grande Transizione. L’ecosocialismo si vede come parte di un movimento internazionale: poiché le crisi ecologiche, economiche e sociali globali non conoscono confini, anche la lotta contro le forze sistemiche che guidano queste crisi deve essere globalizzata. Molte intersezioni significative stanno emergendo tra l’ecosocialismo e altri movimenti, compresi gli sforzi per collegare l’ecofemminismo e l’ecosocialismo come convergenti e complementari. [12]Il movimento per la giustizia climatica unisce antirazzismo ed ecosocialismo nella lotta contro la distruzione delle condizioni di vita delle comunità che subiscono discriminazioni. Nei movimenti indigeni, alcuni leader sono ecosocialisti, mentre, a loro volta, molti ecosocialisti vedono lo stile di vita indigeno, fondato sulla solidarietà comunitaria e sul rispetto per Madre Natura, come un’ispirazione per la prospettiva ecosocialista. Allo stesso modo, l’ecosocialismo trova voce nei movimenti contadini, sindacali, della decrescita e in altri movimenti.

L’insieme del movimento dei movimenti cerca il cambiamento del sistema, convinto che un altro mondo sia possibile oltre la mercificazione, la distruzione ambientale, lo sfruttamento e l’oppressione. Il potere delle élite dominanti radicate è innegabile e le forze dell’opposizione radicale rimangono deboli. Ma stanno crescendo e rappresentano la nostra speranza per fermare il corso catastrofico della “crescita” capitalista. L’ecosocialismo fornisce una prospettiva importante per alimentare la comprensione e la strategia per questo movimento per una grande transizione.

Walter Benjamin ha definito le rivoluzioni non come la locomotiva della storia, alla Marx, ma come l’umanità che cerca il freno di emergenza prima che il treno precipiti nell’abisso. Non abbiamo mai avuto così bisogno di cercare tutti insieme quella leva e prendere un nuovo binario verso una destinazione diversa. L’idea e la pratica dell’ecosocialismo possono aiutare a guidare questo progetto storico mondiale.

 

NOTE

[1] Joel Kovel, Enemy of Nature: The End of Capitalism or the End of the World? (New York, Zed Books, 2002), 215.

[2] Via Campesina, una rete mondiale di movimenti contadini, sostiene da tempo questo tipo di trasformazione agricola.

[3] Ernest Mandel, Power and Money: A Marxist Theory of Bureaucracy (London, Verso, 1992), 206.

[4]L’opposizione tra “avere” e “essere” è spesso discussa nei Manoscritti del 1844. Sul tempo libero come fondamento del “regno della libertà” socialista, vedi Karl Marx, Das Kapital , Volume III, Marx-Engels -Serie Werke , vol. 25 (1884; Berlino: Dietz Verlag Berline, 1981), 828.

[5] Paul Burkett, Ecological Economics: Toward a Red and Green Political Economy (Chicago, Haymarket Books, 2009), 329.

[6] Karl Marx, Das Kapital, Volume 1, Marx-Engels-Werke series, vol. 23 (1867; Berlin: Dietz Verlag Berlin, 1981), 528-530.

[7] Vedere, per esempio, Manuel Sacristan, Pacifismo, Ecología y Política Alternativa (Barcelona: Icaria, 1987); Raymond Williams, Socialism and Ecology (London: Socialist Environment and Resources Association, 1982); André Gorz, Ecology as Politics (Boston, South End Press, 1979); Barry Commoner, The Closing Circle: Man, Nature, and Technology (New York: Random House, 1971).

[8] “An Ecosocialist Manifesto,” 2001; Belem Ecosocialist Declaration December 16, 2008, .

[9] https://www.greattransition.org/explore/scenarios per una panoramica dello scenario di riforma delle politiche e altri scenari globali.

[10] United Nations Environment Programme, The Emissions Gap Report 2017 (Nairobi: UNEP, 2017). Per una panoramica, vedere https://news.un.org/en/story/2017/10/569672-un-sees-worrying-gap-between-paris-climate-pledges-and-emissions-cuts-needed.

[11] E. P. Thompson  “The Moral Economy of the English Crowd in the Eighteenth Century,” Past & Present,  no. 50 (February 1971): 76-136. Edizione italiana: L’economia morale delle classi popolari inglesi del secolo XVIII, Tabor edizioni, 2009.

[12]  Ariel Salleh’s Ecofeminism as Politics (New York: Zed Books, 1997), o il recente numero di Capitalism Nature Socialism (29, no. 1: 2018) su “Ecofeminism against Capitalism,” con saggi di Terisa Turner, Ana Isla, e altre.

testo originale: https://greattransition.org/publication/why-ecosocialism-red-green-future

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *