Sticky

Ecosocialismo o Ecologia Sociale? Quale programma per una Rete Ecosocialista? di Marco Carraro Il pensiero (e la pratica!) Ecosocialista inizia a muovere finalmente i primi passi anche nel nostro paese. Più o meno consapevolmente sempre più ampi settori radicali della sinistra e dell’ecologia stanno comprendendo vicendevolmente che non può esserciContinua a leggere

Sticky

di Michael Löwy, Bengi Akbulut, Sabrina Fernandes, Giorgos Kallis Decrescita ed ecosocialismo sono due dei movimenti – e delle proposte – più interessanti nella parte radicale degli ambienti ecologisti. Certamente non tutti nella comunità della decrescita si identificano come socialisti e non tutti gli ecosocialisti sono convinti della desiderabilità dellaContinua a leggere

Sticky

di Lorenzo Velotti Per superare il capitalismo, è necessario problematizzare il concetto di crescita economica. E recuperare un filone che incrociandosi coi movimenti decoloniali e altri filoni critici si è evoluto attraversando numerose discipline Il neo-premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi – nel corso del suo recente intervento alla Camera deiContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro* Venticinque anni fa, la “decrescita” era concepita dai suoi sostenitori come una “parola obice” portatrice di una vaga carica ideologica: Serge Latouche e i suoi sostenitori affermavano di voler “cambiare il modo di pensare della gente” per “uscire dall’economia e dallo sviluppo“… Oggi, la decrescita è diContinua a leggere

Sticky

di Louis N. Proyect In linea di massima ho elaborato la mia difesa della decrescita in risposta agli ecomodernisti di Jacobin e Catalyst, ovvero Leigh Phillips e Matt Huber, entrambi sostenitori dell’ortodossia marxista (almeno secondo loro). Anche se non ho mai risposto loro in modo specifico, il neokeynesiano Robert PollinContinua a leggere

Sticky

di David Schwartzman   Riconosciamo innanzitutto il contributo positivo dei principali fautori della decrescita come Kallis (2019a, 2019b) e Hickel (2020); per i lavori precedenti si vedano le citazioni in Schwartzman (2012). Essi promuovono un ripensamento della crescita economica sotto il capitalismo, criticando la sua misura, il PNL (Prodotto NazionaleContinua a leggere

Sticky

di John Molyneux Durante la maggior parte dell’esistenza del movimento operaio e socialista la posizione dominante nel movimento è stata quella di favorire la crescita economica. Le conferenze sindacali e del lavoro o le conferenze socialdemocratiche hanno approvato risoluzioni che chiedono ai governi di adottare politiche di crescita economica. “VadaContinua a leggere