di Kent A. Klitgaard – Traduzione di Mario Sassi La decrescita non pianificata può essere un disastro per chi vive in un sistema capitalistico, soprattutto per i poveri e le classi lavoratrici. La decrescita non pianificata, più spesso nota come recessione, depressione o crisi, si è manifestata storicamente con unContinue Reading

Sticky

“Dove sta il pericolo…”: L’alternativa comunitaria in Venezuela   di Chris Gilbert  – Traduzione di Alessandro Bulla  Nel 2009, lo stesso anno in cui lanciò il progetto comunitario in Venezuela, Hugo Chávez partecipò al summit sul clima COP15 a Copenhagen. Là parlò brillantemente, scherzando che se il clima fosse statoContinue Reading

Sticky

di Minqi Li – Traduzione di Fabio Feri Negli ultimi anni, la teoria della decrescita ha guadagnato popolarità tra un numero crescente di economisti ecologici e attivisti sociali. I teorici della decrescita sostengono che il consumo di risorse materiali da parte dell’umanità e l’impatto sull’ambiente hanno superato la capacità ecologicaContinue Reading

Sticky

di Jason Hickel   – Traduzione di Ugo Poce (RES) Vorrei affrontare un problema che sembra emergere ripetutamente nelle discussioni sulla Degrowth (la decrescita) e sulla Green Growth( la “crescita verde” non disgiunge la continua crescita produttiva e dei consumi materiali dagli interventi sulla sostenibilità ecologica del pianeta, n.d.r). Alcuni eminentiContinue Reading

Sticky

di Güney Işıkara and Özgür Narin – Traduzione di Cristina Ambrosi (RES) Il dialogo, o polemica, a seconda dei punti di vista, tra i sostenitori della decrescita e quelli del socialismo negli ultimi anni ha portato ad una parziale convergenza che trova espressione nei contributi in tempi recenti volti allaContinue Reading

Sticky

A cura di Peter Boyle L’idea del comunismo della decrescita è stata l’ultima svolta di Marx, e forse la più importante. Anche se il marxista giapponese Kohei Saito non avesse scritto Marx nell’Antropocene: verso l’idea del comunismo della decrescita , la sinistra oggi dovrebbe ancora prendere sul serio l’idea dellaContinue Reading

Sticky

Ecosocialismo o Ecologia Sociale? Quale programma per una Rete Ecosocialista? di Marco Carraro Il pensiero (e la pratica!) Ecosocialista inizia a muovere finalmente i primi passi anche nel nostro paese. Più o meno consapevolmente sempre più ampi settori radicali della sinistra e dell’ecologia stanno comprendendo vicendevolmente che non può esserciContinue Reading

Sticky

di Michael Löwy, Bengi Akbulut, Sabrina Fernandes, Giorgos Kallis Decrescita ed ecosocialismo sono due dei movimenti – e delle proposte – più interessanti nella parte radicale degli ambienti ecologisti. Certamente non tutti nella comunità della decrescita si identificano come socialisti e non tutti gli ecosocialisti sono convinti della desiderabilità dellaContinue Reading

Sticky

di Lorenzo Velotti Per superare il capitalismo, è necessario problematizzare il concetto di crescita economica. E recuperare un filone che incrociandosi coi movimenti decoloniali e altri filoni critici si è evoluto attraversando numerose discipline Il neo-premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi – nel corso del suo recente intervento alla Camera deiContinue Reading

Sticky

di Daniel Tanuro* Venticinque anni fa, la “decrescita” era concepita dai suoi sostenitori come una “parola obice” portatrice di una vaga carica ideologica: Serge Latouche e i suoi sostenitori affermavano di voler “cambiare il modo di pensare della gente” per “uscire dall’economia e dallo sviluppo“… Oggi, la decrescita è diContinue Reading