Ecologia e transizione dal capitalismo al socialismo

di John Bellamy Foster

Questo articolo è una versione rivista di un discorso programmatico pronunciato alla conferenza “Cambiamento climatico, cambiamento sociale”, Sydney, Australia, 12 aprile 2008, organizzata da Green Left Weekly.

Il passaggio dal capitalismo al socialismo è il problema più difficile della teoria e della pratica socialista. Per aggiungere a ciò, la questione dell’ecologia potrebbe quindi essere vista come un’inutile complicazione di una questione già intrattabile. Sosterrò qui, tuttavia, che il rapporto umano con la natura è al centro della transizione al socialismo. Una prospettiva ecologica è fondamentale per la nostra comprensione dei limiti del capitalismo, dei fallimenti dei primi esperimenti socialisti e della lotta generale per uno sviluppo umano egualitario e sostenibile.
La mia argomentazione si compone di tre parti. In primo luogo, è fondamentale comprendere l’intima connessione tra il marxismo classico e l’analisi ecologica. Lungi dall’essere un’anomalia per il socialismo, come spesso siamo portati a credere, l’ecologia è stata una componente essenziale del progetto socialista sin dal suo inizio, nonostante le numerose carenze successive delle società di tipo sovietico a questo riguardo. In secondo luogo, la crisi ecologica globale che ora ci troviamo di fronte è profondamente radicata nella logica “alienatrice del mondo” dell’accumulazione del capitale, riconducibile alle origini storiche del capitalismo come sistema. Terzo, la transizione dal capitalismo al socialismo è una lotta per uno sviluppo umano sostenibile in cui le società alla periferia del sistema mondiale capitalista hanno aperto la strada.


Marxismo classico ed ecologia
La ricerca condotta negli ultimi due decenni ha dimostrato che c’era una potente prospettiva ecologica nel marxismo classico. Così come una trasformazione del rapporto umano con la terra era, secondo Marx, un presupposto essenziale per il passaggio dal feudalesimo al capitalismo, così la regolazione razionale del rapporto metabolico con la natura era intesa come un presupposto essenziale per il passaggio dal capitalismo al socialismo.1 Marx ed Engels hanno scritto ampiamente sui problemi ecologici derivanti dal capitalismo e dalla società di classe in generale, e sulla necessità di trascendere questi problemi sotto il socialismo. Ciò includeva discussioni sulla crisi del suolo del diciannovesimo secolo, che portò Marx a sviluppare la sua
teoria della spaccatura metabolica tra natura e società. Basando la sua analisi sul lavoro del chimico tedesco Justus von Liebig, ha sottolineato il fatto che i nutrienti del suolo (azoto, fosforo e potassio) sono stati rimossi dal suolo e spediti per centinaia e migliaia di miglia nelle città dove hanno finito per inquinare l’acqua e l’aria e contribuire alla cattiva salute dei lavoratori . Questa rottura del necessario ciclo metabolico tra natura e società richiedeva per Marx nientemeno che il “ripristino” della sostenibilità ecologica per il bene delle “generazioni successive”.2
In linea con ciò, Marx ed Engels hanno sollevato i principali problemi ecologici della società umana: la divisione tra città e campagna, l’esaurimento del suolo, l’inquinamento industriale, il malsviluppo urbano, il deterioramento della salute e la paralisi dei lavoratori, la cattiva alimentazione, la tossicità, i recinti, le aree rurali povertà e isolamento, deforestazione, inondazioni provocate dall’uomo, desertificazione, carenza d’acqua, cambiamento climatico regionale, esaurimento delle risorse naturali (compreso il carbone), conservazione dell’energia, entropia, necessità di riciclare i prodotti di scarto dell’industria, l’interconnessione tra le specie e i loro ambienti, i problemi storicamente condizionati della sovrappopolazione, le cause della carestia e la questione dell’impiego razionale della scienza e della tecnologia.
Questa comprensione ecologica è nata da una profonda concezione materialistica della natura che era una parte essenziale della visione sottostante di Marx. “L’uomo”, ha scritto, “ vive della natura, cioè la natura è il suo corpo , e deve mantenere un dialogo continuo con essa se non vuole morire. Dire che la vita fisica e mentale dell’uomo è legata alla natura significa semplicemente che la natura è legata a se stessa, perché l’uomo è una parte della natura».3 Non solo Marx dichiarò in diretta opposizione al capitalismo che nessun individuo possedeva la terra, ma anche ha sostenuto che nessuna nazione o popolo possedeva la terra; che apparteneva a generazioni successive e doveva essere curato secondo il principio di una buona gestione domestica.4
Altri primi marxisti seguirono l’esempio, anche se non sempre in modo coerente, incorporando preoccupazioni ecologiche nelle loro analisi e incarnando una concezione materialista e dialettica generale della natura. William Morris, August Bebel, Karl Kautsky, Rosa Luxemburg e Nikolai Bukharin hanno tutti attinto alle intuizioni ecologiche di Marx. Il primo tentativo del socialista ucraino Sergei Podolinsky di sviluppare un’economia ecologica è stato ispirato in larga misura dal lavoro di Marx ed Engels. Lenin ha sottolineato l’importanza del riciclaggio dei nutrienti del suolo e ha sostenuto sia la conservazione che gli esperimenti pionieristici nell’ecologia delle comunità (lo studio dell’interazione delle popolazioni all’interno di uno specifico ambiente naturale). Ciò portò allo sviluppo nell’Unione Sovietica negli anni ’20 e all’inizio degli anni ’30 della concezione probabilmente più avanzata
dell’energia ecologica o della dinamica trofica (la base dell’analisi dell’ecosistema moderno) nel mondo dell’epoca. Lo stesso clima scientifico-rivoluzionario ha prodotto la teoria della biosfera di VI Vernadsky, la teoria dell’origine della vita di AI Oparin e la scoperta di NI Vavilov dei centri mondiali del germoplasma (le fonti genetiche delle piante coltivate nel mondo). In Occidente, e in particolare in Gran Bretagna, eminenti scienziati influenzati dal marxismo negli anni ’30, come JBS Haldane, JD Bernal, Hyman Levy, Lancelot Hogben e Joseph Needham, hanno aperto la strada all’esplorazione della dialettica della natura. Si può anche sostenere che la scienza ecologica abbia avuto la sua genesi quasi interamente nel lavoro di pensatori di sinistra (socialisti,
Ovviamente non tutte le figure principali o tutti gli sviluppi della tradizione socialista possono essere visti come ecologisti. Il marxismo sovietico ha ceduto a una versione estrema del produttivismo che ha caratterizzato la modernità del primo Novecento in generale, portando alla propria versione di ecocidio. Con l’ascesa del sistema stalinista, gli sviluppi ecologici pionieristici nell’Unione Sovietica furono in gran parte schiacciati (e alcuni dei primi marxisti orientati all’ecologia come Bukharin e Vavilov furono uccisi). Allo stesso tempo, una profonda antipatia per le scienze naturali che emerge da un’estrema negazione del positivismo ha portato all’abbandono dei tentativi di teorizzare la dialettica della natura nel marxismo occidentale, indebolendo gravemente il suo legame con l’ecologia, sebbene la questione del dominio della natura sia stata sollevata da la Scuola di Francoforte come parte della sua critica della scienza.


L’alienazione mondiale del capitalismo
La chiave per comprendere la relazione del capitalismo con l’ambiente è esaminare i suoi inizi storici, cioè la transizione dal feudalesimo al capitalismo. Questa transizione è stata enormemente complessa, avvenuta nel corso dei secoli, e ovviamente non può essere affrontata completamente in questa sede. Mi concentrerò solo su alcuni fattori. La borghesia sorse negli interstizi dell’economia feudale. Come suggerisce il nome, la borghesia ha avuto il suo punto di origine come classe principalmente nei centri urbani e nel commercio mercantile. Ciò che era necessario, però, perché la società borghese emergesse pienamente come sistema, fu la trasformazione rivoluzionaria del modo di produzione feudale e la sua sostituzione con i rapporti di produzione capitalistici. Poiché il feudalesimo era prevalentemente un sistema agrario, ciò significava ovviamente una trasformazione dei rapporti agrari, cioè il rapporto dei lavoratori con la terra come mezzo di produzione.
Il capitalismo richiedeva quindi per il suo sviluppo un nuovo rapporto con la natura, che interrompesse il collegamento diretto del lavoro con i mezzi di produzione, cioè la terra, insieme alla dissoluzione di tutti i diritti consuetudinari in relazione ai beni comuni. Il luogo classicodella rivoluzione industriale fu la Gran Bretagna, dove l’allontanamento degli operai dalla terra mediante l’espropriazione prese la forma del
movimento di clausura dal XV al XVIII secolo. Sotto il colonialismo e l’imperialismo si è verificata una trasformazione ancora più brutale nelle periferie o nelle aree esterne dell’economia mondiale capitalista. Là tutte le relazioni produttive umane preesistenti con la natura furono fatte a pezzi in quella che Marx definì “l’estirpazione, la riduzione in schiavitù e la sepoltura nelle miniere della popolazione indigena” – l’espropriazione più violenta di tutta la storia umana.6
Il risultato fu la proletarizzazione all’interno del centro del sistema poiché masse di lavoratori furono cacciate dal lavoro e trasferite in città. Lì furono accolti dal capitale accumulato attraverso una rapina organizzata, dando origine a quella che Marx chiamava “industria moderna”. Contemporaneamente si imposero varie forme di servitù e quello che oggi chiamiamo lavoro precario alla periferia, dove la riproduzione sociale fu sempre secondaria rispetto al più rapace sfruttamento imperialista. L’eccedenza estratta con la forza dalla periferia alimentava l’industrializzazione al centro dell’economia mondiale.7
Ciò che ha fatto funzionare questo nuovo sistema è stata l’incessante accumulazione di capitale in un ciclo dopo l’altro, con ogni nuova fase di accumulazione che ha preso l’ultima come punto di partenza. Ciò significava esseri umani sempre più divisi e più alienati, insieme a un metabolismo più globalmente distruttivo tra l’umanità e la natura. Come ha osservato Joseph Needham, la “conquista della Natura” sotto il capitalismo si è trasformata nella “conquista dell’uomo”, gli “strumenti tecnologici utilizzati per il dominio della Natura” hanno prodotto “una trasformazione qualitativa nei meccanismi del dominio sociale”.8
Non c’è dubbio che questa dialettica di dominio e distruzione stia ora perdendo il controllo su scala planetaria. Economicamente, la disuguaglianza complessiva tra le nazioni centrali e periferiche del sistema mondiale sta aumentando insieme all’intensificarsi della disuguaglianza di classe all’interno di ogni stato capitalista. Dal punto di vista ecologico, il clima mondiale e i sistemi di supporto vitale dell’intera terra vengono trasformati da un processo di riscaldamento globale incontrollato.9
Nell’affrontare questo problema ambientale planetario è utile ricorrere al concetto di “alienazione mondiale” di Hannah Arendt, introdotto cinquant’anni fa in The Human Condition . L'”alienazione mondiale” per la Arendt iniziò con l'”alienazione dalla terra” al tempo di Colombo, Galileo e Lutero. Galileo puntò il suo cannocchiale sui cieli, convertendo così gli esseri umani in creature del cosmo, non più semplicemente esseri terreni. La scienza si impadronì dei principi cosmici per ottenere il “punto di Archimede” con cui muovere il mondo, ma a costo di un’incommensurabile alienazione del mondo. Gli esseri umani non hanno più appreso il mondo immediatamente attraverso l’evidenza diretta dei loro cinque sensi. L’unità originaria del rapporto umano con il mondo esemplificata dalla polis greca è andata perduta.
Arendt ha notato che Marx era profondamente consapevole di questa alienazione del mondo sin dai suoi primi scritti, sottolineando che il mondo era “denaturato” poiché tutti gli oggetti naturali – il legno dell’utilizzatore del legno e del venditore di legno – erano stati convertiti in proprietà privata e il forma merce universale. Accumulazione originaria o primitiva, l’alienazione degli esseri umani dalla terra, come la definì Marx, divenne una manifestazione cruciale dell’alienazione mondiale. Tuttavia, Marx, secondo Arendt, ha scelto di sottolineare l’autoalienazione umana radicata nel lavoro piuttosto che l’alienazione mondiale. Al contrario, “l’alienazione del mondo, e non [principalmente] l’autoalienazione come pensava Marx”, ha concluso, “è stato il segno distintivo dell’età moderna”.
“Il processo di accumulazione della ricchezza, come lo conosciamo”, ha continuato a osservare la Arendt, dipendeva dall’espansione dell’alienazione mondiale. Essa «è possibile solo se si sacrifica il mondo e la stessa mondanità dell’uomo». Questo processo di accumulazione della ricchezza nell’età moderna “aumentò enormemente il potere di distruzione dell’uomo” così “che siamo in grado di distruggere tutta la vita organica sulla terra e saremo probabilmente in grado un giorno di distruggere anche la terra stessa”. Infatti, “nelle condizioni moderne”, ha spiegato, “non la distruzione ma gli incantesimi di conservazione rovinano perché la stessa durabilità degli oggetti conservati è il più grande impedimento al processo di rotazione, il cui costante aumento di velocità è l’unica costanza rimasta ovunque abbia preso piede. ”10
La Arendt non aveva risposte definitive al terribile problema che aveva sollevato. Nonostante legasse l’alienazione mondiale a un sistema di distruzione radicato nell’accumulo di ricchezza, l’ha identificata con lo sviluppo della scienza, della tecnologia e della modernità piuttosto che con il capitalismo in quanto tale. L’alienazione del mondo, secondo lei, era il trionfo dell’homo faber e degli animal laborans. In questa tragica concezione, i suoi lettori erano chiamati a guardare indietro all’unità perduta della polis greca, piuttosto che, come in Marx, a una nuova società basata sul ripristino a un livello superiore del metabolismo umano con la natura. Alla fine, l’alienazione mondiale per la Arendt fu una tragedia greca elevata al livello del pianeta.
Non c’è dubbio che le manifestazioni concrete di questa alienazione del mondo sono evidenti ovunque oggi. Gli ultimi dati scientifici indicano che le emissioni globali di anidride carbonica dai combustibili fossili hanno subito una “forte accelerazione… all’inizio degli anni 2000” con il tasso di crescita che ha raggiunto livelli “superiori a quelli degli scenari di emissioni più intensivi di combustibili fossili del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici sviluppato alla fine degli anni ’90”. Inoltre, “la CO 2 atmosferica globale mediaconcentrazione” è aumentata “ad un ritmo progressivamente più veloce ogni decennio”. L’accelerazione più rapida delle emissioni si è verificata in una manciata di paesi emergenti in via di industrializzazione
come la Cina, ma “nessuna regione” del mondo sta attualmente “decarbonizzando la propria fornitura di energia”. Tutti gli ecosistemi della terra sono in declino, la carenza d’acqua è in aumento e le risorse energetiche stanno diventando più che mai oggetto di monopoli globali imposti dalla guerra.
L ‘”impronta artificiale del riscaldamento globale” è stata rilevata “su 10 diversi aspetti dell’ambiente terrestre: temperature superficiali, umidità, vapore acqueo negli oceani, pressione barometrica, precipitazioni totali, incendi, cambiamento nelle specie di piante e animali, acqua deflusso, temperature nell’alta atmosfera e contenuto di calore negli oceani del mondo”. Il costo che ora grava sul mondo, se non cambia radicalmente rotta, è una regressione della civiltà e della vita stessa al di là della comprensione: un’economia e un’ecologia della distruzione che finalmente raggiungerà i suoi limiti.11


Socialismo e sviluppo umano sostenibile
Come possiamo affrontare questa sfida, probabilmente la più grande che la civiltà umana abbia mai affrontato? Una risposta genuina alla domanda ecologica, che trascende la tragica comprensione di Arendt dell’alienazione mondiale, richiede una concezione rivoluzionaria dello sviluppo umano sostenibile, che affronti sia l’autoestraniazione umana (l’alienazione del lavoro) sia l’alienazione mondiale (l’alienazione della natura). Fu Ernesto “Che” Guevara a sostenere in modo più famoso nel suo “L’uomo e il socialismo a Cuba” che la questione cruciale nella costruzione del socialismo non era lo sviluppo economico ma lo sviluppo umano. Questo deve essere esteso riconoscendo, in linea con Marx, che la vera questione è quella dello sviluppo umano sostenibile, affrontando esplicitamente il metabolismo umano con la natura attraverso il lavoro umano.12
Troppo spesso il passaggio al socialismo è stato affrontato meccanicisticamente come mera espansione dei mezzi di produzione, piuttosto che in termini di sviluppo delle relazioni e dei bisogni sociali umani. Nel sistema emerso in Unione Sovietica lo strumento indispensabile della pianificazione è stato indirizzato male alla produzione per il bene della produzione, perdendo di vista i veri bisogni umani, e alla fine ha dato origine a una nuova struttura di classe. La divisione dettagliata del lavoro, introdotta dal capitalismo, è stata mantenuta in questo sistema ed estesa nell’interesse di una maggiore produttività. In questo tipo di società, come ha osservato criticamente il Che, «il periodo della costruzione del socialismo… è caratterizzato dall’estinzione dell’individuo per il bene dello Stato».13
Il carattere rivoluzionario del socialismo latinoamericano oggi trae la sua forza da un acuto riconoscimento delle lezioni negative (oltre che positive) dell’esperienza sovietica, anche attraverso la comprensione del problema sollevato dal Che: la necessità di sviluppare l’umanità socialista. Inoltre, la visione bolivariana proclamata da Chávez ha le sue profonde radici di ispirazione che attinge a un più antico socialismo premarxiano. Fu così il maestro di Simon Bolívar, Simón Rodríguez, a scrivere nel 1847: “La divisione del lavoro nella produzione di beni serve solo a brutalizzare la forza lavoro. Se per produrre forbicine per unghie economiche ed eccellenti dovessimo ridurre gli operai alle macchine, faremmo meglio a tagliarci le unghie con i denti”. Infatti, lo stesso impegno per lo sviluppo egualitario e universale dell’umanità era fondamentale per Marx. L’evoluzione della società dei produttori associati doveva essere sinonimo di trascendenza positiva dell’alienazione umana. L’obiettivo era uno sviluppo umano multiforme. Proprio come “tutta la storia non è altro che una continua trasformazione della natura umana”, così “la coltivazione dei cinque sensi è opera di tutta la storia precedente”. Il socialismo appare così come la “completa emancipazione dei sensi”, delle capacità sensoriali umane e del loro sviluppo ad ampio raggio. “Il comunismo, in quanto naturalismo pienamente sviluppato”, scrisse Marx, “è uguale all’umanesimo, e come umanesimo pienamente sviluppato è uguale al naturalismo”.15
Il contrasto tra questa visione rivoluzionaria, umanistico-naturalistica e l’odierna realtà meccanica-sfruttativa dominante non potrebbe essere più netto. Ci troviamo in un periodo di sviluppo imperialista che è potenzialmente il più pericoloso di tutta la storia.16 Ci sono due modi in cui la vita sul pianeta come lo conosciamo può essere distrutta: o istantaneamente attraverso l’olocausto nucleare globale, o in una questione di poche generazioni dal cambiamento climatico e da altre manifestazioni di distruzione ambientale. Le armi nucleari continuano a proliferare in un’atmosfera di insicurezza globale promossa dalla più grande potenza mondiale. La guerra è attualmente in corso in Medio Oriente per il controllo geopolitico del petrolio mondiale, mentre le emissioni di carbonio dei combustibili fossili e altre forme di produzione industriale stanno generando il riscaldamento globale. I biocarburanti offerti oggi come una grande alternativa alla penuria mondiale di petrolio sono destinati solo ad aumentare la fame nel mondo.17 Le risorse idriche sono monopolizzate dalle multinazionali. I bisogni umani vengono ovunque negati: o sotto forma di estrema deprivazione per la maggioranza della popolazione mondiale, o, nei paesi più ricchi, sotto forma di autoestraniamento più intenso concepibile, estendendosi oltre la produzione a un consumo controllato , imponendo per tutta la vita una dipendenza dal lavoro salariato alienante. Sempre di più la vita viene svilita in una marea di desideri artificiali dissociati dai bisogni genuini. sia sotto forma di estrema privazione per la maggioranza della popolazione mondiale, sia, nei paesi più ricchi, sotto forma del più intenso autoestraniamento concepibile, che si estende oltre la produzione fino a un consumo controllato, imponendo per tutta la vita una dipendenza lavoro salariato alienante. Sempre di più la vita viene svilita in una marea di desideri artificiali dissociati dai bisogni genuini. sia sotto forma di estrema
privazione per la maggioranza della popolazione mondiale, sia, nei paesi più ricchi, sotto forma del più intenso autoestraniamento concepibile, che si estende oltre la produzione fino a un consumo controllato, imponendo per tutta la vita una dipendenza lavoro salariato alienante. Sempre di più la vita viene svilita in una marea di desideri artificiali dissociati dai bisogni genuini.
Tutto questo sta alterando il modo in cui pensiamo alla transizione dal capitalismo al socialismo. Il socialismo è sempre stato inteso come una società volta a invertire i rapporti di sfruttamento del capitalismo e rimuovere i molteplici mali sociali a cui questi rapporti hanno dato origine. Ciò richiede l’abolizione della proprietà privata nei mezzi di produzione, un elevato grado di uguaglianza in tutte le cose, la sostituzione delle forze cieche del mercato con una pianificazione da parte dei produttori associati secondo i veri bisogni sociali e l’eliminazione per quanto possibile di odiose distinzioni associate alla divisione tra città e campagna, lavoro mentale e manuale, divisioni razziali, divisioni di genere, ecc. Tuttavia, il problema alla radice del socialismo è molto più profondo.rivoluziona gli stessi esseri umani .18 L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è alterare il nostro metabolismo umano con la natura, insieme alle nostre relazioni umano-sociali, trascendendo sia l’alienazione della natura che dell’umanità. Marx, come Hegel, amava citare la famosa affermazione di Terence “Niente di umano mi è estraneo”. Ora è chiaro che dobbiamo approfondire ed estendere questo a: Niente di questa terra mi è estraneo .19
Gli ambientalisti tradizionali cercano di risolvere i problemi ecologici quasi esclusivamente attraverso tre strategie meccaniche: (1) proiettili tecnologici, (2) estendere il mercato a tutti gli aspetti della natura e (3) creare quelle che sono intese come semplici isole di conservazione in un mondo quasi sfruttamento universale e distruzione degli habitat naturali. Al contrario, una minoranza di ecologisti umani critici è arrivata a comprendere la necessità di cambiare le nostre relazioni sociali fondamentali. Alcuni dei migliori e più preoccupati ecologisti, alla ricerca di modelli concreti di cambiamento, sono giunti così a concentrarsi su quegli stati (o regioni) che sono sia ecologici che socialisti (nel senso di affidarsi in larga misura alla pianificazione sociale piuttosto che al mercato forze) in orientamento. Così Cuba, Curitiba e Porto Alegre in Brasile e il Kerala in India,La fine della natura .20 Più di recente, il Venezuela ha utilizzato il suo surplus di petrolio per trasformare la sua società nella direzione di uno sviluppo umano sostenibile, gettando così le basi per rendere più ecologica la sua produzione. Sebbene ci siano contraddizioni con quello che è stato chiamato il “petrosocialismo” venezuelano, il fatto che un surplus generato dal petrolio sia dedicato a una vera trasformazione sociale piuttosto che alimentare la proverbiale “maledizione del petrolio” rende il Venezuela unico.21
Naturalmente ci sono anche potenti movimenti ambientalisti al centro del sistema a cui potremmo cercare speranza. Ma separati da forti movimenti socialisti e da una
situazione rivoluzionaria, sono stati molto più vincolati da un bisogno percepito di adattarsi al sistema di accumulazione dominante, minando così drasticamente la lotta ecologica. Quindi, le strategie ei movimenti rivoluzionari riguardo all’ecologia e alla società sono attualmente forze storiche mondiali in gran parte nella periferia, negli anelli deboli e nelle separazioni dal sistema capitalista.
Posso solo indicare alcuni aspetti essenziali di questo processo radicale di cambiamento ecologico che si manifesta nelle aree del Sud del mondo. A Cuba l’obiettivo dello sviluppo umano che il Che ha avanzato sta assumendo una nuova forma attraverso quello che è ampiamente considerato “l’inverdimento di Cuba”. Ciò è evidente nell’emergere dell’esperimento più rivoluzionario di agroecologia sulla terra e nei relativi cambiamenti nella salute, nella scienza e nell’istruzione. Come afferma McKibben, “I cubani hanno creato quello che potrebbe essere il più grande modello di lavoro al mondo di agricoltura semisostenibile, che si basa molto meno del resto del mondo sul petrolio, sui prodotti chimici, sulla spedizione di grandi quantità di cibo avanti e indietro…. Cuba ha migliaia di organopónicos—orti urbani — più di duecento nella sola zona dell’Avana. Infatti, secondo il Living Planet Report del World Wildlife Fund , “Cuba da sola” nel mondo intero ha raggiunto un alto livello di sviluppo umano, con un indice di sviluppo umano superiore a 0,8, pur avendo un’impronta ecologica pro capite al di sotto della media mondiale .22
Questa trasformazione ecologica è profondamente radicata nella rivoluzione cubana piuttosto che, come spesso si dice, semplicemente in una risposta forzata nel Periodo Speciale successivo alla caduta dell’Unione Sovietica. Già negli anni ’70 Carlos Rafael Rodriguez, uno dei fondatori dell’ecologia cubana, aveva introdotto argomenti a favore dello “sviluppo integrale, gettando le basi” – come sottolinea l’ecologo Richard Levins – per “uno sviluppo armonioso dell’economia e delle relazioni sociali con la natura”. Questo è stato seguito dal graduale fiorire del pensiero ecologico a Cuba negli anni ’80. Il Periodo Speciale, spiega Levins, ha semplicemente permesso agli “ecologi per convinzione” emersi attraverso lo sviluppo interno della scienza e della società cubana di reclutare “gli ecologisti per necessità”, trasformando anche molti di loro in ecologisti per convinzione.23
Il Venezuela sotto Chávez non solo ha promosso nuove relazioni sociali rivoluzionarie con la crescita dei circoli bolivariani, dei consigli di comunità e un maggiore controllo operaio delle fabbriche, ma ha introdotto alcune iniziative cruciali riguardo a ciò che István Mészáros ha chiamato una nuova “contabilità socialista del tempo” in la produzione e lo scambio di merci. Nella nuova Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA), l’enfasi è sullo scambio comunitario, lo scambio di attività piuttosto che di valori di scambio.24 Invece di consentire al mercato di stabilire le priorità dell’intera economia, viene introdotta la pianificazione per ridistribuire risorse e capacità ai più bisognosi e alla maggioranza della popolazione. L’obiettivo qui è quello di affrontare
le più pressanti esigenze individuali e collettive della società legate in particolare ai bisogni fisiologici e quindi sollevare direttamente la questione del rapporto umano con la natura. Questa è la precondizione assoluta per la creazione di una società sostenibile. Nelle campagne sono stati fatti anche tentativi preliminari per rendere più verde l’agricoltura venezuelana.25
In Bolivia l’ascesa di una corrente socialista (sebbene attualmente in conflitto) radicata nei bisogni delle popolazioni indigene e il controllo delle risorse di base come l’acqua e gli idrocarburi offre la speranza di un altro tipo di sviluppo. Le città di Curitiba e Porto Alegre in Brasile indicano la possibilità di forme più radicali di gestione dello spazio urbano e dei trasporti. Curitiba, nelle parole di McKibbens, “è un esempio tanto per le città tentacolari e decadenti del primo mondo quanto per le città affollate e in forte espansione del Terzo Mondo”. Il Kerala in India ci ha insegnato che uno stato o una regione poveri, se animati da un’autentica pianificazione socialista, possono fare molto per liberare il potenziale umano nell’istruzione, nell’assistenza sanitaria e nelle condizioni ambientali di base. In Kerala, osserva McKibben,
A dire il vero, al momento queste sono principalmente isole di speranza. Costituiscono fragili nuove sperimentazioni nelle relazioni sociali e nel metabolismo umano con la natura. Sono ancora soggetti alla guerra di classe e imperiale imposta dall’alto dal sistema più ampio. Il pianeta nel suo insieme rimane saldamente nella morsa del capitale e della sua alienazione mondiale. Ovunque vediamo manifestazioni di una spaccatura metabolica, ora estesa a livello biosferico.
Ne consegue che ci sono poche prospettive reali per la necessaria rivoluzione ecologica globale a meno che questi tentativi di rivoluzionare le relazioni sociali nella lotta per una società giusta e sostenibile, che ora stanno emergendo nella periferia, non siano in qualche modo rispecchiati nei movimenti per la rivoluzione ecologica e sociale nell’avanzata mondo capitalista. È solo attraverso un cambiamento fondamentale al centro del sistema, da cui principalmente emana la pressione sul pianeta, che esiste una reale possibilità di evitare la distruzione ecologica definitiva.
Per alcuni questo può sembrare un obiettivo impossibile. Tuttavia, è importante riconoscere che ora esiste un’ecologia oltre che un’economia politica di cambiamento rivoluzionario. L’emergere nel nostro tempo di uno sviluppo umano sostenibile in vari interstizi rivoluzionari all’interno della periferia globale potrebbe segnare l’inizio di una rivolta universale contro sia l’alienazione del mondo che l’estraniamento umano. Tale rivolta, se coerente, potrebbe avere un solo obiettivo: la creazione di una società di produttori associati che regoli razionalmente il loro rapporto metabolico con la natura, e lo faccia non solo secondo i propri bisogni, ma anche quelli delle generazioni future e della vita nel suo insieme. Oggi il passaggio al socialismo e il passaggio a una società ecologica sono una cosa sola.


Note
1. Karl Marx, Capitale , vol. 3 (New York: Vintage, 1981), 959.

2. Karl Marx, Capital , vol. 1 (New York: Vintage, 1976), 636–39, Capitale , vol. 3, 754, 911, 948–49.

3. Karl Marx, Early Writings (New York: Vintage, 1974), 328. La documentazione delle preoccupazioni ecologiche di Marx ed Engels sopra elencate può essere trovata nelle seguenti opere: Paul Burkett, Marx and Nature (New York: St. Martin’s Press, 1999); John Bellamy Foster, Ecologia di Marx (New York: Monthly Review Press, 2000); e Paul Burkett e John Bellamy Foster, “Metabolismo, energia ed entropia nella critica dell’economia politica di Marx”, Teoria e società35 (2006): 109–56. Sul problema del cambiamento climatico locale sollevato da Engels e Marx ai loro tempi (speculazioni sui cambiamenti di temperatura dovuti alla deforestazione) si vedano le note di Engels su Fraas in Marx ed Engels, MEGA IV, 31 (Amsterdam: Akadamie Verlag, 1999), 512–15.

4. Marx, Capitale , vol. 3, 911.

5. Sulle intuizioni ecologiche dei socialisti dopo Marx si veda Foster, Marx’s Ecology , 236–54. Sulla prima ecologia sovietica si veda anche Douglas R. Weiner, Models of Nature (Bloomington: Indiana University Press, 1988). Su Podolinsky cercare John Bellamy Foster e Paul Burkett, “Economia ecologica e marxismo classico”, Organizzazione e ambiente 17, n. 1 (marzo 2004): 32–60.

6. Karl Marx, Grundrisse (Londra: Penguin, 1973), 471–79, e Capital , vol. 1 (Londra: Penguin, 1976), 915.

7. Sul lavoro precario si veda Fatma Ülkü Selçuk, “Dressing the Wound”, Monthly Review 57, n. 1 (maggio 2005): 37–44.

8. Joseph Needham, Moulds of Understanding (Londra: George Allen e Unwin, 1976), 301.

9. Branko Milanovic, Worlds Apart (Princeton: Princeton University Press, 2005); John Bellamy Foster, “The Imperialist World System,” Monthly Review, vol. 59, n. 1 (maggio 2007): 1–16.

10. Hannah Arendt, La condizione umana (Chicago: University of Chicago Press, 1958), 248–73; Karl Marx e Frederick Engels,Collected Works (New York: International Publishers, 1975), vol. 1, 224–63.

11. Michael R. Raupach, et al., “Global and Regional Drivers of Accelerating CO 2 Emissions”, Atti della National Academy of Sciences 104, n. 24 (12 giugno 2007): 10289, 10288; Associated Press, “Global Warming: It’s the Humidity”, 10 ottobre 2007.

12. Vedi “Marx’s Vision of Sustainable Human Development” di Paul Burkett, Monthly Review 57, n. 5 (ottobre 2005): 34–62.

13. Ernesto “Che” Guevara, “ L’uomo e il socialismo a Cuba”. Il Che si riferiva alle critiche borghesi alla transizione socialista, ma era chiaro che vedeva questo problema come una vera contraddizione dei primi esperimenti socialisti che doveva essere trasceso. Vedi anche Michael Löwy, The Marxism of Che Guevara (New York: Monthly Review Press, 1973), 59–73.

14. Rodríguez citato in Richard Gott, All’ombra del liberatore (Londra: Verso, 2000), 116; Simón Bolívar, “Messaggio al Congresso della Bolivia”, 25 maggio 1826, Opere selezionate (New York: The Colonial Press, 1951) , vol. 2, 603.

15. Karl Marx, The Poverty of Philosophy (New York: International Publishers, 1963), 146, and Early Writings(New York: Vintage, 1974), 348, 353.

16. István Mészáros, Socialism or Barbarism (New York: Monthly Review Press, 2002), 23.

17. Una potente critica alla produzione di biocarburanti è stata scritta da Fidel Castro Ruiz in una serie di riflessioni negli ultimi anni. Vedi https://monthlyreview.org/castro/index.php.

18. Si veda Paul M. Sweezy, “The Transition to Socialism,” in Sweezy e Charles Bettelheim, On the Transition to Socialism (New York: Monthly Review Press, 1971), 112, 115; Michael Lebowitz, Build it Now (New York: Monthly Review Press, 2006), 13–14.

19. GWF Hegel, Lezioni introduttive sull’estetica (Londra: Penguin, 1993), 51; Karl Marx, Confessioni, in Teodor Shanin,Late Marx and the Russian Road (New York: Monthly Review Press, 1983), 140.

20. Vedi Bill McKibben, Hope, Human and Wild (Minneapolis: Milkweed Editions, 1995) e Deep Economy (New York: Henry Holt, 2007 ).

21. Michael A. Lebowitz, “Un’alternativa per cui vale la pena lottare”, Rassegna mensile 60, n. 5 (ottobre 2008): 20–21.

22. McKibben, Deep Economy , 73. Vedi anche Richard Levins, “How Cuba is Going Ecological,” in Richard Lewontin e Richard Levins, Biology Under the Influence (New York: Monthly Review Press, 2007), 343–64; Rebecca Clausen, “Healing the Rift: Metabolic Restoration in Cuban Agriculture”, Monthly Review59, n. 1 (maggio 2007): 40–52; World Wildlife Fund, Living Planet Report 2006 , http://assets.panda.org/downloads/living_planet_report.pdf, 19; Peter M. Rosset, “Cuba: A Successful Case Study of Sustainable Agriculture”, in Fred Magdoff, John Bellamy Foster e Frederick H. Buttel, eds., Hungry for Profit (New York: Monthly Review Press, 1999), 203– 14.

23. Levins, “Come Cuba sta diventando ecologica”, 355–56 in Lewontin e Levins, Biology Under the Influence , 367. 24. Lebowitz, Build it Now , 107–09; Sulla teoria dello scambio comunitario che ha influenzato Chávez si veda István Mészáros, Beyond Capital (New York: Monthly Review Press, 1995), 758–60. Sulla “contabilità socialista del tempo” vedi MészárosCrisi e fardello del tempo storico (New York: Monthly Review Press, 2008). 25. David Raby, “The Greening of Venezuela”, Monthly Review 56, n. 5 (novembre 2004): 49–52. 26. McKibben, Hope , 62, 154.

Ecology and the Transition from Capitalism to Socialism

traduzione a cura di Vittorio Savarese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *