Un cambiamento climatico catastrofico non può essere evitato senza epocali cambiamenti economici e sociali.

Il rapporto di sintesi dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) recente pubblicato ha con un colpo autorevole, dato voce a centinaia di scienziati che cercano di capire la calamità che si sta sviluppando del riscaldamento globale. Cosa è cambiato dall’ultimo nel 2014?

Beh, abbiamo ulteriormente scaricato nell’atmosfera piu di 300 miliardi di tonnellate di CO₂, principalmente dalla combustione di combustibili fossili. Mentre i leader mondiali avevano promesso di tagliare le emissioni globali, hanno dovuto registrare a un aumento del 5%.

Il nuovo rapporto evoca un lieve senso di urgenza, invitando i governi a mobilitare i finanziamenti per accelerare l’adozione della tecnologia verde. Ma le sue conclusioni sono molto lontane da un’interpretazione diretta dei bilanci di carbonio dell’IPCC (la quantità totale di CO₂ stimata dagli scienziati che puo essere emessa in atmosfera determinado un dato aumento di temperatura).

Il rapporto sostiene che, per mantenere una probabilità 50:50 di riscaldamento non superiore a 1,5 º C sopra i livelli preindustriali, le emissioni di CO₂ devono essere ridotte a “zero netto” entro i “primi anni del 2050.” Tuttavia, aggiornando la stima dell’IPCC del bilancio del carbonio per l’ obbiettivo sotto 1,5 º C dal 2020 al 2023, e poi tracciando una linea retta dalle emissioni totali di oggi al punto in cui tutte le emissioni di carbonio devono cessare, se non si vuole superare questo bilancio, dà una data di zero CO₂ del 2040.

 Dato che ci vorranno alcuni anni per organizzare le strutture politiche necessarie e lo spiegamento tecnico, la data per l’eliminazione di tutte le emissioni di CO₂ per rimanere entro l’1,5% del riscaldamento si avvicina ancora, intorno alla metà degli anni 2030. Questo è un livello di urgenza sorprendentemente diverso da quello evocato dall’IPCC “primi anni 2050.” Fumo e specchi simili si trovano dietro la linea temporale dei “primi anni ’70” che l’IPCC evoca per limitare il riscaldamento globale a 2 º C.

 

La scienza IPCC incorpora atteggiamenti coloniali

Per oltre due decenni, il lavoro dell’IPCC sulla riduzione delle emissioni (ciò che gli esperti chiamano “mitigazione”) è stato dominato da un particolare gruppo di modellisti che utilizzano enormi modelli di computer per simulare ciò che può accadere alle emissioni sotto diverse ipotesi, principalmente legati al prezzo e alla tecnologia. Ho già sollevato preoccupazioni su come questo gruppo ristretto, basato quasi interamente in nazioni ricche e ad alto livello di emissioni, abbia minato la necessaria scala di riduzione delle emissioni.

Nel 2023, non posso più aggirare la sensibilità di coloro che supervisionano questo pregiudizio. A mio parere, sono stati tanto dannosi per il programma di riduzione delle emissioni quanto la Exxon che ha fuorviato l’opinione pubblica sulla scienza del clima. Il rapporto di mitigazione dell’IPCC nel 2022 includeva un capitolo su “domanda, servizi e aspetti sociali” come repository per voci alternative, ma questi sono stati ridotti a un sussurro impercettibile nell’ultimo sommario influente del rapporto per i politici.

I gruppi specializzati di modelli sulle emissioni (denominati Integrated Assessment Modelling, o IAMs) hanno superato con successo le voci concorrenti, riducendo il compito della mitigazione ai cambiamenti tecnologici indotti dai prezzi – alcuni dei più importanti dei quali, come le cosiddette “tecnologie a emissioni negative”, sono appena uscite dal laboratorio.

L’IPCC offre molti “scenari” di futuri sistemi energetici a basse emissioni di carbonio e come potremmo arrivarci da qui. Ma come ha chiarito il lavoro dell’accademico Tejal Kanitkar e altri, non solo a questi scenari si preferiscono le tecnologie speculative del domani rispetto alle politiche profondamente impegnative di oggi (effettivamente un business-as-usual greenwashed), ma hanno anche e sistematicamente incorporato atteggiamenti coloniali verso “paesi in via di sviluppo.”

Con poche o nessuna eccezione, mantengono gli attuali livelli di disuguaglianza tra nazioni sviluppate e in via di sviluppo, con diversi scenari che aumentano i livelli di disuguaglianza. Certo, molti modellatori IAM si sforzano di lavorare oggettivamente, ma lo fanno all’interno di confini profondamente soggettivi stabiliti e conservati da coloro che guidano tali gruppi.

Che fine ha fatto l’equità?

 

Se usciamo dal regno rarefatto degli scenari IAM che lo scienziato del clima Johan Rockström descrive come “ginnastica accademica che non ha nulla a che fare con la realtà”, è chiaro che non superare 1,5 o 2 ºC richiederà cambiamenti fondamentali nella maggior parte degli aspetti della vita moderna.

A partire da ora, per non superare l’1,5% C di riscaldamento richiederebbe  l’11% anno su anno di tagli nelle emissioni, scendendo a circa il 5% per 2 C. Tuttavia, questi tassi medi globali ignorano il concetto di base di equità, centrale per tutti i negoziati sul clima delle Nazioni Unite, che dà “paesi in via di sviluppo” un po’ più tempo a decarbonizzare.

Includere l’equità significa che le nazioni più “sviluppate” devono raggiungere zero emissioni di CO₂ tra il 2030 e il 2035, con i paesi in via di sviluppo che seguono l’esempio fino a un decennio dopo. Qualsiasi ritardo ridurrà ulteriormente queste linee temporali.

La maggior parte dei modelli IAM ignora e spesso addirittura aggrava l’oscena disuguaglianza nell’uso dell’energia e nelle emissioni, sia all’interno delle nazioni che tra gli individui. Come ha recentemente riferito l’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2021 il 10% degli emettitori rappresentava quasi la metà delle emissioni globali di CO₂ derivanti dal consumo energetico, rispetto allo 0,2% del 10% inferiore. Ancora più inquietante, le emissioni di gas serra dell’1% superiore sono 1,5 volte quelle della metà inferiore della popolazione mondiale.

E questo dove ci porta? Nelle nazioni più ricche, ogni speranza di arrestare il riscaldamento globale a 1,5 o 2 ºC richiede una rivoluzione tecnica della scala del Piano Marshall del dopoguerra. Invece di affidarsi a tecnologie come la cattura diretta dell’aria di CO₂ mature nel prossimo futuro, paesi come il Regno Unito devono rapidamente implementare tecnologie collaudate.

Riqualificare il parco immobiliare, passare dalla proprietà di massa delle auto con motore a combustione all’espansione dei trasporti pubblici a zero emissioni di carbonio, elettrificare le industrie, costruire nuove case allo standard Passivhaus, introdurre una fornitura di energia a zero emissioni di carbonio e, soprattutto, eliminare gradualmente la produzione di combustibili fossili.

Tre decenni di autocompiacimento hanno fatto sì che la tecnologia da sola non potesse ridurre le emissioni abbastanza velocemente. Una seconda fase, di accompagnamento, deve essere la rapida riduzione del consumo di energia e di materiali.

Date le profonde disuguaglianze e quindi l’implementazione di infrastrutture a zero emissioni di carbonio, questo sara’ possibile solo ridistribuendo la capacità produttiva della società lontano da consentire il lusso privato di pochi e l’austerità per tutti gli altri, e verso una maggiore prosperità pubblica e per la sufficienza privata.

Per la maggior parte delle persone, affrontare il cambiamento climatico porterà molteplici benefici, da alloggi a prezzi accessibili per garantire l’occupazione. Ma per quei pochi di noi che hanno beneficiato in modo sproporzionato dello status quo, significa una profonda riduzione di quanta energia usiamo e di roba che accumuliamo.

La domanda ora è, noi che consumiamo molto faremo (volontariamente o con la forza) i pochi cambiamenti fondamentali necessari per decarbonizzare in modo tempestivo e organizzato? O lotteremo per mantenere i nostri privilegi e lasciare che il clima in rapida evoluzione lo faccia, caoticamente e brutalmente, per noi?

 

Kevin Anderson
Professore di Energia e cambiamenti climatici, Università di Manchester

Reposted from The Conversation, March 24, 2023, under a Creative Commons license.

https://climateandcapitalism.com/2023/04/03/ipcc-report-fails-on-equity-and-urgency/

traduzione Bruno Buonomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *