di Matthias Schmelzer e Elena Hofferberth

Traduzione a cura di Bruno Buonomo

Viviamo in tempi veramente storici. Secondo il recente rapporto di sintesi del Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, esiste una “finestra di opportunità che si sta rapidamente chiudendo” per garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti. Per prevenire uno scenario catastrofico “effetto serra Terra” di estremo riscaldamento e innalzamento del livello del mare, “sono necessarie transizioni rapide e di vasta portata in tutti i settori e sistemi.” È sempre più evidente che, per i paesi ricchi, ottenere i necessari e molto piu rapidi percorsi di mitigazione, richiede l’ abbandono della crescita economica aggregata.

Nonostante tutti gli sforzi di decarbonizzazione nei paesi ad alto reddito, che sono spesso strombazzati come dimostrazione che il PIL può essere disaccoppiato dalle emissioni, l’entità e la velocità delle riduzioni delle emissioni non sono affatto vicine a ciò che sarebbe necessario. In effetti, le prove scientifiche degli ultimi anni mostrano che se i paesi del Nord Globale continuano a perseguire una “crescita verde”, è estremamente improbabile che le emissioni di gas serra saranno ridotte al ritmo e alla scala necessari per evitare il collasso climatico. Prendiamo l’Europa come esempio: mentre il passaggio a un’energia a basso tenore di carbonio tra il 1990 e il 2020 ha permesso una riduzione delle emissioni di gas serra del 34 % (non tenendo conto del commercio), queste riduzioni in media sono inferiori all’1 % all’ anno lontano da quanto è necessario per frenare il crollo climatico, che si stima essere di circa l’11 % di riduzioni all’anno per la Germania, o il 6 % per l’Unione Europea, secondo il Consiglio consultivo tedesco per l’ambiente. Altre analisi indicano la necessità di riduzioni delle emissioni ancora più ripide. [1]

In realtà, un corpo sempre più robusto di letteratura scientifica dimostra che la crrescita verde non può essere sostenibile, ma anche, che una forma diversa di organizzazione della società è possibile.[2] Per raggiungere la sostenibilità, i cosiddetti paesi sviluppati devono abbandonare l’obiettivo della crescita del PIL e ridimensionare le forme di produzione meno necessarie e distruttive per ridurre l’uso di energia e materiali. Abbiamo bisogno di una contrazione pianificata e selettiva dell’attività economica volta ad aumentare il benessere e l’uguaglianza.[3] O, come recentemente sostenuto in questa rivista, abbiamo bisogno di “decrescita ecosocialista.”[4]  La decrescita è fondata e giustificata da una solida critica degli strumenti di mercato, la fiducia ottimistica nei meccanismi dei prezzi e delle soluzioni del settore privato, che sono centrali per i cosiddetti approcci di “economia verde”. In effetti, la mancanza di una pianificazione socio-ecologica e la dipendenza da strumenti di mercato socialmente ingiusti e spesso inefficaci è proprio ciò che ci ha portato sopratutto in questo pasticcio.

La decrescita formula un’alternativa al mercato capitalista e cerca di sfuggire all’imperativo della crescita capitalista, che impedisce continuamente gli sforzi di mitigazione guidando la crescente domanda di energia.[5] La decrescita è costruita attorno a una democratizzazione fondamentale dell’economia e collettiva “autolimitazione” (per André Gorz), o all’impostazione di confini sociali collettivamente definiti e di diritti che definiscono le condizioni per una buona vita per tutti.[6] Tutto questo richiederà una pianificazione democratica. Infatti, l’autolimitazione collettiva può essere intesa come la più forte espressione democratica e di autonomia sociale, che si manifestata nella liberazione sociale dalla pervasiva logica “eteronoma” dell’accumulazione. È la spinta all’accumulazione che costringe le società capitaliste a perseguire una continua espansione e che impedisce il rispetto di regole collettive democraticamente determinate. La decrescita è un’espressione di libertà o autonomia sociale, nel senso di un atto di autogoverno collettivo, resistendo così “alla funzionale regolamentazione condotta secondo determinati principi, come la cosiddetta legge del mercato o il mantra dell’austerità e della crescita.” [7]

Quindi, come potrebbe apparire la pianificazione oltre la crescita? La decrescita non deve reinventare la ruota. Può basarsi sui produttivi dibattiti in corso sulla pianificazione ecologica, sulle economie partecipative e sulla democrazia economica. Questi argomenti sono stati ampiamente studiati nei campi della geografia, della gestione ambientale e dell’ingegneria industriale e sono stati un obiettivo chiave nella letteratura economica e socialista. Attualmente, c’è una rinascita di interesse per la pianificazione economica come un progetto postcapitalista.[8] La maggior parte di queste discussioni sulla pianificazione, così come i dibattiti correlati su comunismo, piattaforme di digitalizzazione, hanno in gran parte trascurato le questioni ecologiche, la questione della crescita o decrescita.[9] Fortunatamente, ci sono alcune eccezioni notevoli nella tradizione ecosocialista, così come i recenti sforzi per rilanciare la pianificazione socialista democratica in risposta alle attuali crisi ecologiche.[10]

La pianificazione ecologica per la decrescita può essere considerata come la deliberazione democratica dei limiti ecologici e dei bisogni sociali, o di pianificare ciò che nel pensiero economico eterodosso è diventato noto come “la ciambella. ‘” Ciò significa che la società, basata su prove scientifiche e dibattito pubblico, decide democraticamente come organizzare il processo di approvvigionamento sociale e come evitare di oltrepassare i confini planetari. Dopo tutto, mentre sia i confini planetari che i bisogni sociali sono spesso intesi come concetti scientifici oggettivi, possono diventare politicamente efficaci solo se derivano da processi decisionali sociali.[11]

La pianificazione ecologica al di là della crescita può assumere varie forme. In definitiva, potrebbe convergere attorno a istituzioni di pianificazione multilivello, integrate in modo frazionato, non-mediate dal mercato e sussidiarie che coordinano il locale con le istituzioni a livello sociale e globale, come abbiamo sostenuto in un recente documento.[12] Ma la decrescita non è solo una proposta per una piena economia postcapitalista a tutti gli effetti, ma centralmente una proposta di trasformazione, che non solo concettualizza l’obiettivo, ma anche il percorso da dove siamo oggi. La decrescita discute quindi su come trasformare le istituzioni esistenti attraverso riforme radicali che creano l’indipendenza dalla crescita e migliorano la sostenibilità e la giustizia. Le sue proposte politiche radicali possono essere interpretate come l’utilizzo di strumenti di pianificazione per una trasformazione socio-ecologica delle società industriali che partono all’interno dei mercati, attraverso lo stato, e a livello locale o nazionale, ma che continuamente reagiscono contro le forze di mercato competitive e gli stati gerarchici, e alla fine dovranno trasformare le istituzioni globali.

Le politiche di decrescita, secondo noi, offrono una varietà di punti di accesso chiave per la pianificazione ecologica al di là della crescita, in quanto concettualizzano un cambiamento radicale a partire dalle istituzioni esistenti. Questo approccio è simile a quello che Gorz ha chiamato “riforme non-riformiste” o “Realpolitik rivoluzionaria di Rosa Luxemburg.” Evidenziamo cinque gruppi di aree politiche a così radicale decrescita che potrebbero formare parte integrante della pianificazione ecosociale, passando a un’economia post-crescita oltre il capitalismo.

 

  • Fioritura selettiva e riduzione della produzione: i cambiamenti necessari per realizzare una transizione giusta e a basse emissioni di carbonio sono di vasta portata e complessi. Il caso più evidente, dal punto di vista della decrescita, è la questione dell’espansione e della contrazione. Una trasformazione decrescente significa che la “distruzione creativa” (secondo Joseph Schumpeter) e la relativa espansione o, per dirla in modo diverso, la graduale eliminazione e l’espansione simultanea di diversi settori, tecnologie, risorse. Gli impieghi o le attività economiche non sarebbero più lasciati al mercato, alla concorrenza e ai prezzi. L’aspetto più importante è che una rapida mitigazione richiede una riduzione attiva e l’eliminazione graduale della produzione e dell’uso di combustibili fossili sulla base di un calendario vincolante e scientificamente determinato che tenga conto dei bilanci di carbonio rimanenti.

 

Ma non sono solo i combustibili fossili che devono essere affrontati, la rapida mitigazione nei paesi ricchi richiede anche la graduale eliminazione di altri settori economici industriali globalizzati, orientati al profitto e insostenibili che non servono il bene comune, migliorando e ampliando nel contempo le attività che garantiscono la prosperità umana entro limiti ecologici, come tutti gli aspetti dell’assistenza, le fonti di energia rinnovabile, l’agricoltura rigenerativa, i trasporti pubblici a basse emissioni di carbonio e così via. Il coordinamento economico e la pianificazione sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo. Le attività sociali che non promuovono il benessere umano, come i lavori “folli”  e “di merda” , l’industria degli armamenti e militare, la pubblicità, il lobbismo, l’obsolescenza pianificata, la fast fashion, la sicurezza delle frontiere e gran parte dell’industria finanziaria, dovranno essere ridimensionate. Lo stesso vale per qualsiasi attività economica che non può essere ristrutturata socio-ecologicamente, come una gran parte del trasporto individuale motorizzato (soprattutto nelle città), il trasporto aereo e il commercio globalizzato, così come l’agricoltura industriale e l’allevamento industriale. Per garantire che i lavoratori interessati (e le comunità) siano al centro di questo processo, le giuste transizioni dovrebbero coinvolgere processi di conversione delle imprese e delle industrie, un’adeguata riqualificazione dei lavoratori e regimi di prepensionamento. Oltre agli accordi settoriali specifici, la decrescita si sforza di una distribuzione più giusta del lavoro a livello sociale, che comprenda sia il lavoro mercificato che quello non mercificato. Questo dovrà coinvolgere processi decisionali che considerano le molteplici ingiustizie esistenti lungo le linee di genere, razza e classe, tra gli altri.[13]

Invece di fare affidamento sul mercato e sperare che le alternative verdi alla fine supereranno queste attività dannose, la crescita decrescente propone una vasta gamma di misure politiche che mirano a spingere attivamente questi cambiamenti. Le politiche per effettuare il phase-out e il downscaling includono limiti all’uso delle risorse, moratorie, riforme fiscali ecologiche o persino espropriazioni, e dovranno portare a processi di deaccumulazione. L’attuazione di limiti assoluti sulle emissioni di gas a effetto serra, l’estrazione di risorse, l’uso di energia e la perdita di biodiversità è una caratteristica distintiva della decrescita, in particolare se confrontata con altre strategie di sostenibilità. L’approvvigionamento pubblico, il finanziamento pubblico diretto e il trattamento fiscale preferenziale sono misure volte a garantire il miglioramento e l’espansione di beni e servizi essenziali e desiderabili. L’immensa velocità e scala delle trasformazioni necessarie giustifica la continua esplorazione di misure e strumenti adeguati, compresa la politica industriale progressiva e forme più complete di coordinamento macroeconomico.[14] Affrontare la sfida degli investimenti selettivi e delle dismissioni, la crescita decrescente sostiene la riforma monetaria e finanziaria per aumentare il potere della spesa pubblica e limitare il potere della finanza privata. Ciò potrebbe comportare un maggiore coordinamento monetario-fiscale o la creazione di moneta sovrana, e requisiti di riserva più elevati (e differenziali) o regolamenti sul credito diretto. Queste proposte riconoscono che la creazione di moneta e l’allocazione di credito modellano l’economia in termini qualitativi e quantitativi.[15] Il loro riorientamento socio-ecologico e la loro democratizzazione sono quindi essenziali per raggiungere la soddisfazione universale dei bisogni entro i confini planetari.

  • Democratizzazione dell’economia: l’obiettivo di prendere decisioni sull’espansione e il declino di settori e attività dal mercato capitalista rende necessarie forme alternative di governance economica e di coordinamento. La decrescita richiede una riflessione collettiva sulla vita economica delle società e una pianificazione basata su molteplici aspetti rilevanti. Richiede un rafforzamento delle forme democratiche e partecipative del processo decisionale e della pianificazione a livello regionale, nazionale e globale. I limiti assoluti alle emissioni, ad esempio, dovranno essere fissati e attuati su scala globale e ripartiti a livello regionale e locale, nonché in vari settori economici e in base alle esigenze specifiche, mentre attualmente e’ interamente costruito all’interno di un quadro di crescita economica. Modelli di post-crescita e di valutazione integrati potrebbero svolgere un ruolo chiave nell’aiutare le società a determinare democraticamente tra i vari percorsi futuri possibili.[16] La definizione e l’applicazione di autolimitazioni collettivamente definite sul consumo di risorse e sulle emissioni consentono di prendere decisioni su come allocare al meglio le risorse rimanenti. Tali decisioni devono includere la deliberazione delle priorità relative ai tipi di beni e servizi da fornire e l’organizzazione dei canali di produzione e distribuzione associati. Per esempio, considerare la necessità della mobilità richiede decisioni sul significato comparativo del trasporto pubblico e privato; il ruolo del trasporto aereo, terrestre, ferroviario e idrico; il tipo di motori utilizzati; e come gli individui e le organizzazioni saranno in grado di accedervi.

 

La democratizzazione è necessaria anche perché il potere concentrato del capitale porta a risultati ingiusti e insostenibili. Il capitale investe in ciò che è più redditizio, non necessariamente ciò che è socialmente necessario.[17]Non solo i combustibili fossili sono più redditizi delle rinnovabili, ma le automobili e i veicoli sportivi sono più redditizi dei trasporti pubblici, la monocoltura industriale è più redditizia di quella rigenerativa, l’agricoltura biologica, la fast fashion e i beni di consumo usa e getta sono più redditizi dei prodotti di lunga durata, riparabili e di alta qualità. Naturalmente, se si considerassero i costi sociali a lungo termine o, come sostengono gli economisti, le esternalità sociali e ambientali, le cose cambierebbero e le energie rinnovabili stanno rapidamente diventando più economiche. Ma, come stiamo sperimentando in un ambiente ad alta inflazione, guidato dall’aumento dei prezzi dell’energia, da una spirale di profitto-inflazione e da profitti da record, gli investimenti nei combustibili fossili continuano, mentre gli investimenti nelle energie rinnovabili sono ancora troppo lenti. Attendere che i finanziamenti privati investano in ciò che è necessario per un futuro sostenibile o incentivarlo attraverso schemi di “green de-risking” sarà troppo lento, quindi i governi devono intervenire e organizzare direttamente i finanziamenti e la produzione necessaria.[18] Più in generale, molte delle attività economiche sostenibili necessarie per costruire un futuro resiliente, in particolare date le sfide di affrontare i risultati della crisi climatica catastrofica e della distruzione della biodiversità, promettono pochi o nessun profitto: il riutilizzo, la riduzione naturale del carbonio, e la cura delle persone colpite dai disastri sono solo alcuni esempi.

In contrasto con l’affidarsi agli investimenti privati per guidare l’economia sostenibile, la decrescita sostiene di mettere l’economia al centro di decisioni consapevoli, politiche e democratiche. Ciò comporta l’abilitazione delle persone, come i lavoratori in una fabbrica, i vicini di una fattoria, gli utenti di una centrale elettrica di proprietà della comunità, o i destinatari di assistenza nelle case di riposo, a prendere decisioni chiave. Considerare le decisioni economiche come problemi politici richiede il superamento dell’idea di un criterio universale per misurare tutte le attività (che si tratti di PIL, denaro o qualsiasi altro indicatore) o la speranza di delegare la produzione efficiente ad algoritmi (anche se potrebbero essere estremamente utili come strumenti). La democratizzazione dell’economia coinvolge varie dimensioni, dalle risorse alle organizzazioni, con la gestione collettiva che sostituisce la proprietà privata e la governance. La liquidazione di uno dei settori più potenti dell’economia globale che ha dimostrato nel corso dei decenni la sua capacità di utilizzare campagne di disinformazione per ingannare il pubblico e per catturare i processi politici, più recentemente anche i negoziati sul clima delle Nazioni Unite, richiede il controllo pubblico e democratico dell’industria dei combustibili fossili.[19] Questo ci consentirebbe non solo di garantire una transizione giusta che protegga il reddito dei lavoratori di questo settore, ma anche di prevenire il caos dei prezzi, razionare e dirigere l’energia durante la fase di transizione a dove è più necessario.

Infatti, studi hanno ripetutamente dimostrato che l’industria del petrolio e del gas ha già investito nella produzione di più petrolio e gas di quanto il mondo possa permettersi di bruciare per limitare il riscaldamento globale a 1,5 C  rendendo inevitabili alcune forme di espropriazione o perdite forzate su questi beni incagliati.[20]  Mentre le nazionalizzazioni potrebbero avere un ruolo, la demercifizazione, la democratizzazione e la comunitarizzazione della produzione di energia è più importante, sia per l’abbattimento dei combustibili fossili che per la costruzione di energie rinnovabili riproponendo i servizi pubblici esistenti, riqualificando i lavoratori e concentrando la produzione lontano dal prezzo dei mercati mondiali mediati verso’esigenze regionali. Un esempio di questo è l’espansione dei beni comuni, dove l’auto-organizzazione e la gestione di risorse, beni o territori si basa sulle esigenze di coloro che sono coinvolti-un esempio importante è Wikipedia, che fornisce la governance democratica di informazioni e conoscenze, permettendo il suo uso su una base senza scopo di lucro. La democratizzazione dell’economia coinvolge anche varie forme di democrazia sul posto di lavoro, che sono prominenti nelle centinaia di cooperative dell’economia solidale in tutto il mondo, combinandole con la democrazia dei consumatori e forme di deliberazione economica a livello sociale. La sostenibilità dipende dai movimenti sociali e dai sindacati che spingono collettivamente contro il potere irrazionale del capitale fossile e organizzano la vita economica intorno ai bisogni ed entro i loro limiti.

 

  • Pianificare l’assistenza sociale e l’uguaglianza: questo è il nucleo della decrescita. Poiché i mercati capitalisti organizzano la produzione intorno a ciò che è redditizio, i risultati sono altamente irrazionali, producendo ricchezza e lusso privato per alcuni, mentre allo stesso tempo creano miseria e scarsità per molti. La produzione di tutta la ricchezza che la crescita economica ha prodotto è altamente distribuita in modo non uniforme, secondo il World Inequality Report, di tutta la ricchezza aggiuntiva accumulata tra il 1995 e il 2021, l’1% ha catturato il 38% del totale, considerando che il 50 % inferiore ha catturato solo 2 % di essa.[21] Anche nei paesi ricchi, molte persone non hanno un alloggio adeguato, non possono permettersi l’assistenza sanitaria e lottano con il lavoro precario per sbarcare il lunario. Negli Stati Uniti, ad esempio, con uno dei sistemi sanitari più costosi a livello globale, l’aspettativa di vita è al minimo in venticinque anni, la mancanza di accesso a una buona assistenza sanitaria colpisce in particolare i poveri e gli emarginati che sono neri, indigeni e/o persone di colore.[22] Data la quantità di ricchezza nel mondo, queste sono scarsità artificiali. Per porre fine a questo, la decrescita sostiene l’approvvigionamento di beni e servizi essenziali, come l’assistenza sanitaria, l’alloggio, l’energia e l’istruzione per tutti. Esistono diversi sistemi per raggiungere tale obiettivo.

 

I servizi di base universali prevedono processi democratici e partecipativi che collegano il controllo locale al coordinamento nazionale. Il potere sull’organizzazione dei rifornimenti deve essere devoluto al massimo grado possibile. I governi potrebbero svolgere un ruolo per “garantire la parità di accesso; per impostare e far rispettare gli standard; per raccogliere e investire fondi; e per coordinare le funzioni tra i settori per massimizzare i risultati sociali, ambientali ed economici.”[23] In particolare, nella prossima era dell’estinzione, l’approvvigionamento sociale deve essere esteso a nuove forme di soccorso in caso di calamità per fornire assistenza medica rapida, alloggio, cibo, acqua ed energia a coloro che sono colpiti da inondazioni, incendi, siccità, tempeste, ondate di calore o pandemie. Combinando aiuti pianificati democraticamente attraverso il rimborso e il rafforzamento di questi sistemi vitali sulla falsariga di quella che Nancy Fraser chiamava la “politica della cura” con il sostegno per gli sforzi comunitari autonomi e spontanei dalla terra è essenziale.[24] Più i disastri modellano le nostre vite, più la capacità relativa dei mercati capitalisti  o la pianificazione democratica di organizzare il soccorso diventeranno una pietra di paragone della superiorità di qualsiasi sistema.

Gli studi dimostrano che, se organizzato razionalmente, è possibile fornire una vita materiale decente per l’intera popolazione globale ad un uso di energia molto più basso che sarebbe compatibile con il rimanere al di sotto 1,5 º C dell’aumento della temperatura globale, garantendo cibo, riparo, acqua, abbigliamento, istruzione, assistenza sanitaria, mobilità e comunicazioni. Per farlo, tuttavia, occorrono riduzioni senza precedenti delle disuguaglianze di reddito e di energia, e per questo, la disuguaglianza sociale dovrà essere drasticamente ridotta, e molto rapidamente, ad un tasso più che doppio di quello osservato nella cosiddetta età d’oro del capitalismo.[25] Le considerazioni di equità e giustizia riguardano anche l’equa condivisione del lavoro nella società, le garanzie di posti di lavoro pubblici, la riduzione dell’orario di lavoro e la ridistribuzione del lavoro. Tutte queste sono misure per realizzare questo obiettivo e stabilire la sicurezza economica.

Per raggiungere la giustizia ecologica oltre l’espansione, la decrescita non solo richiede approvvigionamenti sicuri, reddito e lavoro per tutti, ma si concentra anche sul contrario: la redistribuzione volta a tassare i ricchi fuori dall’esistenza, riappropriazione, e massimali sulle riduzioni massime di reddito e disparità di ricchezza. Come sostengono Thomas Piketty, Yannick Oswald, Joel Milward-Hopkins e altri, ridurre la ricchezza dei ricchi potrebbe essere tra le leve più efficaci per ridurre le emissioni.[26] Un recente studio ha rilevato che alle tendenze attuali, le emissioni dei soli milionari del mondo esaurirebbero il 72 % del restante bilancio del carbonio per rimanere entro il limite di 1,5 milioni di C.[27] La domanda di ricchezza e reddito massimo e una componente chiave nel repertorio politico dello spettro della decrescita. Si può pensare che i redditi massimi siano due, cinque o dieci volte il “reddito di base” della società o, durante una fase di transizione, il reddito minimo in una specifica attività o settore. Inoltre, la decrescita sostiene anche cambiamenti fondamentali nel modo in cui la proprietà privata struttura la società. Questi includono la tassazione delle eredità, poiché queste stabilizzano le disuguaglianze e le gerarchie di classe per generazioni. Ridurre la licenza di inquinare per i ricchi, l’unico gruppo sociale in Europa la cui impronta di carbonio si è espansa negli ultimi decenni, è fondamentale. Ridimensionare jet privati, yacht, crociere, grandi palazzi e la produzione di beni posizionali non sono solo passi che riducendo l’uso di energia aggregata rendono molto più facile la decarbonizzazione, ma sono anche condizioni preliminari per rendere nella società-ampie modifiche di sostenibilità che implicano un’adeguatezza accettabile. Quindi, la decrescita fa progredire le politiche per i minimi e i massimi definiti collettivamente e per i diritti di accesso alle risorse disponibili per la società, all’energia e ai “corridoi di consumo” determinati democraticamente e costruiti attorno a nozioni di giustizia ambientale e benessere globale.[28]

(4) Pianificare lo sviluppo tecnologico: Lo sviluppo tecnologico in una società in decrescita non può essere orientato al mercato o guidato dalla concorrenza capitalista o da interessi militari, ma dovrebbe essere fondamentalmente orientato ai bisogni. Per i paesi del Nord Globale nel ventunesimo secolo, ciò richiede un cambiamento radicale nella forma e nella direzione del futuro sviluppo delle forze produttive della società, compresi sia i diversi modelli tecnici che le mutate strutture di proprietà: finché il primato dell’efficienza economica, piuttosto che dei criteri di sostenibilità e utilità, dominerà i processi di progettazione e gli investimenti nelle infrastrutture tecniche, questa trasformazione non avrà successo. Per aiutare questa trasformazione, il concetto di tecnologia conviviale è stato sviluppato sulla base del lavoro di Ivan Illich, che consiste di cinque valori fondamentali: connessione, accessibilità, adattabilità, bio-interazione e adeguatezza.[29] Queste dimensioni, noi sosteniamo, potrebbero essere centrali per determinare democraticamente e poi pianificare di conseguenza il futuro sviluppo delle forze produttive.

Per cominciare, la connessione chiede in che modo una tecnologia modella le relazioni tra le persone, sia in termini di produzione che di uso o infrastruttura. La pianificazione ecologica dovrebbe determinare in che modo le tecnologie e le infrastrutture possono basarsi su filiere globali, comprese le risorse di cui necessitano per la produzione e il funzionamento, e come questi potrebbero modellare al meglio le società e i modi di relazionarsi l’un l’altro secondo gli obiettivi generali determinati. L’accessibilità chiede dove, da chi e in quali circostanze una tecnologia può essere (ulteriormente) sviluppata e utilizzata. Dal punto di vista della decrescita, questo significa come fornire a tutti le risorse e le tecnologie necessarie per la partecipazione sociale, mettere la tecnologia finanziata con fondi pubblici sotto licenze open-source, e non impedire lo sviluppo tecnologico attraverso brevetti a scopo di lucro. L’adattabilità riguarda la misura in cui una tecnica può essere utilizzata indipendentemente, la facilità con cui può essere estesa e accoppiata ad altre tecniche e come ciò può essere facilitato standardizzando i componenti di base. Da una prospettiva di decrescista, questo incoraggia periodi di garanzia più lunghi e la riparabilità garantita, così come il controllo sui propri dati nello spazio digitale, dal momento che gli utenti di Internet potrebbero quindi salvaguardare le informazioni, condividono su diverse piattaforme. Bio-interazione significa interazione con il mondo vivente: Quali effetti ha una tecnologia sugli organismi viventi, sia umani, animali o piante, così come su interi ecosistemi? La decrescita richiede che le tecnologie siano prese in considerazione per l’intero ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle risorse allo smaltimento, e che il principio di precauzione sia applicato nella valutazione dei rischi sanitari e ambientali delle nuove tecnologie, dalla gestione delle radiazioni solari all’ingegneria genetica. Le tecnologie dovrebbero mirare a realizzare un’economia a circuito chiuso il più possibile completa, in cui tutte le materie prime industriali siano completamente riciclate e tutte le materie prime degradabili siano restituite al ciclo ecologico. La dimensione finale della tecnologia conviviale, l’adeguatezza, consiste nel valutare se una certa tecnologia è appropriata per il compito da svolgere. In una società in declino, le tecnologie dovrebbero mantenere una relazione significativa tra il tempo e l’input di risorse materiali e ciò che deve essere raggiunto. Ciò significa, ad esempio, muoversi in una città in gran parte priva di auto e progettata intorno ai quartieri con i trasporti pubblici, biciclette (cargo) e a piedi, invece di utilizzare auto individuali.

 

(5) Giustizia globale e risarcimenti: poiché i paesi ricchi sono storicamente responsabili della maggior parte delle emissioni di carbonio,  e sono particolarmente responsabili della riduzione delle loro economie, per non oltrepassare i confini planetari e lasciare al Sud Globale spazio ecologico per l’autodeterminazione di percorsi economici, politici e sociali. Determinare le politiche di “contrazione e convergenza”, per una contrazione globale della produzione ecologicamente dannosa e una convergenza degli standard di vita, richiede una pianificazione. Tuttavia, la politica globale di decrescita non dovrebbe limitarsi a porre fine al danno dell’esternalizzazione e dell’espropriazione del Nord Globale attraverso politiche come le moratorie sull’estrazione verde, i limiti sull’uso delle risorse e dell’energia e la riduzione dei settori ad alta intensità di risorse. La decrescita dovrebbe anche tener conto degli effetti di tali politiche sulla popolazione del Sud del mondo. Questo, ancora una volta, richiede forme di pianificazione coordinata a livello globale.[30] Ad esempio, la decrescita nei paesi ricchi potrebbe, se introdotta unilateralmente, danneggiare pesantemente le economie del Sud del mondo che dipendono dall’esportazione di risorse e beni di consumo, o sul turismo, come è stato dimostrato dagli effetti dei blocchi COVID-19. Dovranno essere messe in atto politiche per affrontare questo problema, non solo per sostenere i paesi del Sud del mondo nel passaggio dalla loro dipendenza da scambi disuguali e mercati globalizzati, ma anche per garantire che le politiche di decrescita portino effettivamente a una maggiore giustizia globale attraverso una condivisione di risorse, conoscenze, tecnologia e cooperazione, nonché attraverso accordi commerciali preferenziali.

Analogamente, le riparazioni ecologiche richiedono un coordinamento e una pianificazione globali. Una prospettiva di decrescita sulle riparazioni richiederebbe la completa cancellazione del debito per il Sud del Mondo. Inoltre, un’aggiunta internazionalista alle proposte per i redditi di base universali nazionali, la decrescita dovrebbe promuovere i trasferimenti globali di contanti incondizionati tra singoli, idealmente pesato da svantaggi accumulati.[31] Il Nord globale deve aumentare significativamente il suo sostegno finanziario all’adattamento al clima, in particolare nel Sud e in un quadro di giustizia intersezionale, come parte di un più ampio programma di trasformazione. Questi sforzi dovrebbero essere finanziati principalmente dal Nord globale includendo interventi di bonifica ecologica, come il rewilding, il carbon drawdown e la riforma agraria.

La ristrutturazione dell’economia attraverso la decrescita promuoverebbe una “deglobalizzazione” delle relazioni economiche, o ciò che Utsa e Prabhat Patnaik, dopo l’economista egiziano Samir Amin, hanno definito “de-linking” dal sistema finanziario dominato dal Nord del Sud globale dalla globalizzazione neoliberale e dal suo commercio di sfruttamento.[32] Questa ristrutturazione mira a limitare il commercio di beni e servizi che sono problematici dal punto di vista ecologico e dei diritti umani e sono in gran parte guidati dalle società che approfittano dei differenziali internazionali nei costi unitari del lavoro. Una particolare attenzione è rivolta alla riduzione del trasporto marittimo e aereo, nonché alla limitazione dei movimenti internazionali di capitali, una politica che potrebbe svolgere un ruolo chiave nella transizione verso la stabilizzazione dei mercati internazionali.[33] Allo stesso tempo, la decrescita persegue l’espansione degli scambi vantaggiosi (in particolare verso il Sud del mondo), lo scambio culturale, i viaggi lenti e la libertà di movimento delle persone. L’obiettivo non è quello di tornare al nazionalismo e all’isolamento, ma di creare relazioni economiche regionali ancorate, interconnesse e aperte e una produzione molto più localizzata.[34]

 

Sopravvivere al Capitalocene

L’accumulazione capitalista sta guidando la rottura ecologica e minaccia di distruggere le fondamenta stesse della civiltà umana. Per prevenire questo e ottenere una rapida decarbonizzazione, pur mantenendo gli standard di vita, è necessaria una trasformazione sociale-ecologica, paragonabile in grandezza alla Rivoluzione Industriale, ma molto più veloce. Come affermato da Kohei Saito, è essenziale riconoscere che lo sviluppo delle “forze produttive” sotto il capitalismo contemporaneo “non prepara automaticamente le basi materiali per [a] una nuova società postcapitalista”, ma piuttosto è più probabile che contribuisca “la rapina della natura.” Le società ricche hanno quindi bisogno di passare alla decrescita. Chiunque sia interessato alle economie postcapitaliste nell’era dell’emergenza climatica dovrebbe quindi impegnarsi con le molteplici proposte sviluppate nel campo dell’attivismo e della ricerca sulla decrescita.

Allo stesso tempo, raggiungere la decrescita richiede una pianificazione ecologica democratica, cioè uno sforzo collettivo per riorganizzare il sistema di approvvigionamento verso l’equità e la sufficienza.

Come afferma Saito: “La pianificazione sociale è indispensabile per vietare la produzione eccessiva e sporca e per rimanere entro i confini planetari soddisfacendo i bisogni sociali di base.”[35] Abbiamo sostenuto che la decrescita dovrebbe coinvolgere i dibattiti e le ricerche sulla pianificazione democratica che sono state ampiamente trascurate.

Per favorire la discussione sul nesso tra pianificazione e decrescita, le politiche di radicale decrescita offrono la possibilità di esplorare la pianificazione ecologica al di là delle politiche di crescita, comprese quelle per democratizzare l’economia, eliminare gradualmente i settori dei combustibili fossili, creare sistemi di approvvigionamento sociale, garantire l’equità e facilitare lo sviluppo tecnologico e le riparazioni climatiche. Ci auguriamo che questo articolo ispiri un intenso scambio volto ad esaminare il tipo di pianificazione che comporta la decrescita e come la pianificazione deve essere adattata per affrontare le domande, le esigenze e le sfide uniche che derivano dalla decrescita.

 

NOTE

[1]              European Environment Agency, “Is Europe Reducing Its Greenhouse Gas Emissions?,” June 22, 2022; German Council on the Environment, Wie viel CO2 darf Deutschland maximal noch ausstoßen?: Fragen und Antworten zum CO2-Budget (2022); “IPCC’s Conservative Nature Masks the True Scale of Action Need to Avert Catastrophic Climate Change,” The Conversation, March 24, 2023.

[2]              Helmut Haberl et al., “A Systematic Review of the Evidence on Decoupling of GDP, Resource Use and GHG Emissions, Part II: Synthesizing the Insights,” Environmental Research Letters 15, no. 6 (June 2020); Jason Hickel and Giorgos Kallis, “Is Green Growth Possible?,” New Political Economy 25, no. 4 (June 2020): 469–86; Jason Hickel et al., “Urgent Need for Post-Growth Climate Mitigation Scenarios,” Nature Energy (August 2021): 1–3.

[3]              Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, and Aaron Vansintjan, The Future Is Degrowth: A Guide to a World Beyond Capitalism (London: Verso, 2022).

[4]              Michael Löwy, Bengi Akbulut, Sabrina Fernandes, and Giorgos Kallis, “For an Ecosocialist Degrowth,” Monthly Review 73, no. 11 (April 2022): 56–58.

[5]              Schmelzer, Vetter, and Vansintjan, The Future Is Degrowth.

[6]              André Gorz, Critique of Economic Reason (London: Verso, 1989); see also Ulrich Brand et al., “From Planetary to Societal Boundaries: An Argument for Collectively Defined Self-Limitation,” Sustainability: Science, Practice and Policy 17, no. 1 (January 2021): 265–92.

[7]              Brand et al., “From Planetary to Societal Boundaries,” 276; Schmelzer, Vetter, and Vansintjan, The Future Is Degrowth; Giorgos Kallis, Limits: Why Malthus Was Wrong and Why Environmentalists Should Care (Stanford: Stanford University Press, 2019).

[8]              Leigh Phillips and Michal Rozworski, People’s Republic of Wal-Mart: How the World’s Biggest Corporations Are Laying the Foundation for Socialism (London: Verso, 2019); Christoph Sorg, “Failing to Plan Is Planning to Fail: Toward an Expanded Notion of Democratically Planned Postcapitalism,” Critical Sociology 49, no. 3 (May 2023): 475–93.

[9]              P. Cockshott, J. P. Dapprich, and A. Cottrell, Economic Planning in an Age of Climate Crisis (Independently published, 2022); Robin Hahnel, Democratic Economic Planning (London: Routledge, 2021); Simon Tremblay-Pepin and Frederic Legault, “A Brief Sketch of Three Models of Democratic Economic Planning,” Élisabeth-Bruyère School of Social Innovation, Saint Paul University, April 2021.

[10]            Michael Löwy, “Eco-Socialism and Democratic Planning,” Socialist Register 2007 (New York: Monthly Review Press, 2007), 294–309; Fikret Adaman and Pat Devine, “Democracy, Participation and Social Planning,” in Routledge Handbook of Ecological Economics (London: Routledge, 2017); Marta Harnecker and Jose Bartolome, Planning from Below: A Decentralized Participatory Planning Proposal (New York: New York University Press, 2019); Troy Vettese and Drew Pendergrass, Half-Earth Socialism: A Plan to Save the Future from Extinction, Climate Change and Pandemics (London: Verso, 2022); Nick Dyer-Witheford, “Biocommie: Power and Catastrophe,” essay for Socialist Futures workshop, European University Institute, Florence, Italy, May 25–26, 2022, Platforms, Populisms, Pandemics and Riots, projectpppr.org.

[11]            Brand et al., “From Planetary to Societal Boundaries.”

[12]            Cédric Durand, Elena Hofferberth, and Matthias Schmelzer, “Planning beyond Growth: The Case for Economic Democracy within Limits,” Political Economy Working Papers, Université de Genève, January 25, 2023.

[13]            Stefania Barca, “The Labor(s) of Degrowth,” Capitalism Nature Socialism 30, no. 2 (2019): 207–16.

[14]            Elena Hofferberth, Pathways to an Equitable Post-Growth Economy: Towards an Economics for Social-Ecological Transformation (Leeds: University of Leeds Press, 2021); Melanie Pichler et al., “EU Industrial Policy: Between Modernization and Transformation of the Automotive Industry,” Environmental Innovation and Societal Transitions 38 (March 2021): 140–52.

[15]            Christopher Olk, Colleen Schneider, and Jason Hickel, “How to Pay for Saving the World: Modern Monetary Theory for a Degrowth Transition” (preprint, 2023).

[16]            Hickel et al., “Urgent Need for Post-Growth Climate Mitigation Scenarios”; Vettese and Pendergrass, Half-Earth Socialism.

[17]            Andreas Malm, Fossil Capital: The Rise of Steam Power and the Roots of Global Warming (London: Verso, 2016).

[18]            Daniela Gabor, “The Wall Street Consensus,” Development and Change 52, no. 3 (2021): 429–59; Brett Christophers, “Fossilised Capital: Price and Profit in the Energy Transition,” New Political Economy 27, no. 1 (January 2022): 146–59

[19]            See, for example, the campaign for a fossil fuel nonproliferation treaty, supported by one hundred Nobel laureates and thousands of scientists, which demands an international agreement to end fossil fuels on a fair and binding schedule: org.

[20]            Kelly Trout et al., “Existing Fossil Fuel Extraction Would Warm the World beyond 1.5°C,” Environmental Research Letters 17, no. 6 (May 2022).

[21]            Lucas Chancel et al., World Inequality Report 2022 (Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 2022).

[22]            Janice Hopkins Tanne, “US Life Expectancy Reaches 25 Year Low,” BMJ 379 (December 2022).

[23]            Anna Coote and Andrew Percy, The Case for Universal Basic Services (Cambridge: Polity, 2020), 133

[24]            Nancy Fraser, “Contradictions of Capital and Care,” New Left Review 100 (2016): 99–117; Rebecca Solnit, A Paradise Built in Hell: The Extraordinary Communities That Arise in Disaster (New York: Penguin, 2010).

[25]            Joel Millward-Hopkins et al., “Providing Decent Living with Minimum Energy: A Global Scenario,” Global Environmental Change 65 (November 2020); Joel Millward-Hopkins and Yannick Oswald, “Reducing Global Inequality to Secure Human Wellbeing and Climate Safety: A Modelling Study,” Lancet Planetary Health 7, no. 2 (February 2023): e147–54.

[26]            Thomas Piketty, Capital in the Twenty-First Century (Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 2014); Millward-Hopkins and Oswald, “Reducing Global Inequality to Secure Human Wellbeing and Climate Safety.”

[27]            Stefan Gössling and Andreas Humpe, “Millionaire Spending Incompatible with 1.5°C Ambitions,” Cleaner Production Letters 4 (December 2022).

[28]            Doris Fuchs et al., Consumption Corridors: Living a Good Life Within Sustainable Limits (London: Routledge, 2021).

[29]            Andrea Vetter, “The Matrix of Convivial Technology—Assessing Technologies for Degrowth,” Journal of Cleaner Production, Technology and Degrowth, 197 (October 2018): 1778–86; Schmelzer, Vetter, and Vansintjan, The Future Is Degrowth.

[30]            For the following, see Matthias Schmelzer, “From Downscaling to Global Justice: On the Need of Linking Climate Reparations and Degrowth,” in Facing the Socio-Ecological Crisis: Delinking and the Question of Global Reparations, ed. Ndongo Samba Sylla (New York: Pluto, forthcoming).

[31]            Olúfẹ́mi O. Táíwò, Reconsidering Reparations: Worldmaking in the Case of Climate Crisis (Oxford: Oxford University Press, 2022).

[32]            Utsa Patnaik and Prabhat Patnaik, Capital and Imperialism: Theory, History, and the Present (New York: New York University Press, 2021).

[33]            Stay Grounded, Degrowth of Aviation: Reducing Air Travel in a Just Way (Vienna: Stay Grounded, 2019).

[34]            Samuel Decker, “From Degrowth to De-Globalization,” Degrowth.Info, January 23, 2018.

[35]            Kohei Saito, Marx in the Anthropocene: Towards the Idea of Degrowth Communism (Cambridge: Cambridge University Press, 2023), 177, 242.

 

Fonte:  https://monthlyreview.org/2023/07/01/democratic-planning-for-degrowth/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *