Sticky

di Robert Hunziker Secondo l’ONG Ocean Conservancy [1] “Dall’inizio dell’industrializzazione ad oggi, l’oceano ha assorbito più del 90% del calore del riscaldamento globale indotto dall’uomo e circa un terzo delle nostre emissioni di carbonio. Ma ora stiamo vedendo gli effetti devastanti di questo calore e dell’anidride carbonica“. Tutto ciò evidenziaContinue Reading

Sticky

I combustibili fossili costano 9,5 milioni di euro al minuto   L’energia fossile costa enormemente alla società planetaria: 5.900 miliardi di euro all’anno, ovvero 9,5 milioni di euro al minuto. Questo è ciò che calcola il Fondo Monetario Internazionale. Un onere enorme per i sussidi, ma soprattutto per i costiContinue Reading

Sticky

di Daniel Tanuro* Venticinque anni fa, la “decrescita” era concepita dai suoi sostenitori come una “parola obice” portatrice di una vaga carica ideologica: Serge Latouche e i suoi sostenitori affermavano di voler “cambiare il modo di pensare della gente” per “uscire dall’economia e dallo sviluppo“… Oggi, la decrescita è diContinue Reading

Sticky

di Daniel Tanuro Durante la COP26 a Glasgow, un’informazione scioccante è stata data ai delegati dal direttore dell’Istituto di Potsdam (PIK), Johan Rockström: mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C e nel rispetto della giustizia climatica, l’1% più ricco della popolazione mondiale dovrà dividere le sue emissioni per trenta entro ilContinue Reading

Sticky

di Michael Löwy Ecosocialismo è il titolo di una raccolta di saggi di Michel Löwy pubblicata per Ombre Corte. Proponiamo un breve estratto dal capitolo 7 “Ecologia e Altermondialismo”, di particolare rilevanza nel contesto del dibattito che si è articolato attorno al ventennale di Genova 2001. **** Crisi ecologica eContinue Reading

Sticky

di Daniel Tanuro* La conferenza di Glasgow (COP26) avrebbe dovuto avere le seguenti priorità: 1. tener fede alla promessa dei paesi “sviluppati” di contribuire al Fondo verde per il clima, stanziando, a partire dal 2020, almeno cento miliardi di dollari all’anno per aiutare il Sud del mondo ad affrontare laContinue Reading

Sticky

di Maxime Combes* Criminale, perché gli Stati promettono di rimanere sotto 1,5°C ma ci stanno portando verso 2,7°C come minimo. Indecente, perché i paesi ricchi rifiutano di pagare il prezzo della loro responsabilità storica, a scapito delle popolazioni povere. Dilatorio, perché stanno vendendo la “neutralità carbonica” a lungo termine perContinue Reading

Sticky

di Coralie Schaub e Aurore Coulaud*  Sono numerosi i ricercatori e le associazioni che mettono in guardia contro l’uso improprio del concetto chiave in discussione al COP26. I progetti di “compensazione” sono passati in secondo piano e l’attenzione sta tornando all’obiettivo originale: ridurre le emissioni di gas serra. Non passaContinue Reading

Sticky

di Daniel Tanuro I disastri climatici che si stanno moltiplicando in tutto il mondo sono la conseguenza dell’aumento del riscaldamento del pianeta di “appena” 1,1 /1,2°C rispetto all’era preindustriale. Dalla lettura del rapporto speciale 1,5°C dell’IPCC (1), qualsiasi lettore ragionevole arriverà alla conclusione che tutto, assolutamente tutto, dovrà essere fattoContinue Reading

Sticky

Rapporto del WGI dell’IPCC: “codice rosso per l’umanità”. La Cop26 sarà l’ultima chance per il pianeta? A cura di Bruno Buonomo  L’Intergovernmental Panel Climate Change (IPCC) ha pubblicato il 9 agosto 2021 la Sintesi per i Decisori Politici del Rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis” ovvero il primoContinue Reading