di Maxime Combes*

Criminale, perché gli Stati promettono di rimanere sotto 1,5°C ma ci stanno portando verso 2,7°C come minimo. Indecente, perché i paesi ricchi rifiutano di pagare il prezzo della loro responsabilità storica, a scapito delle popolazioni povere. Dilatorio, perché stanno vendendo la “neutralità carbonica” a lungo termine per non fare (quasi) nulla a breve termine. Una vera e propria vergogna!

Criminale. Quando è in gioco la sostenibilità di condizioni di vita decenti sul pianeta, ci si aspetta che gli Stati condividano gli sforzi supplementari necessari per garantire che tutto sia fatto per rimanere al di sotto di 1,5°C di riscaldamento globale, che è una condizione sine qua non di sopravvivenza per una parte significativa della popolazione. Ancora una volta, questo non è quello che è successo a Glasgow. I 15 giorni di negoziati non sono serviti a garantire un rafforzamento immediato delle politiche climatiche nazionali (NDC) che, qualora questi impegni venissero effettivamente rispettati, porteranno a un riscaldamento globale di 2,7°C o più. La profezia di Parigi, così ci era stato promesso, si sarebbe “autoavverata”; in realtà non si sta avverando: le politiche climatiche nazionali sono in ritardo anni luce rispetto a ciò che sarebbe necessario, e i meno bravi sono solo i migliori di una classe di imbecilli. Il testo della decisione della COP26 lo testimonia, invitando gli Stati a rendere le loro politiche climatiche più ambiziose a partire dal 2022. Anche se i dati per questa equazione sono noti dal 2015, perderemo un altro anno? E quanti altri dopo? Mentre le emissioni globali di gas serra devono essere ridotte del 45% entro il 2030, gli Stati promettono di battere un record di emissioni ogni anno, sì OGNI ANNO, entro il 2030 (+14% nel periodo). La differenza tra -45% e +14% è un crimine climatico. Un crimine commesso con piena conoscenza dei fatti.

Indecente. I governi dei paesi ricchi, tra cui l’Unione Europea e la Francia, ci fanno vergognare. Incapaci di rispettare gli impegni finanziari presi dodici anni fa a Copenaghen (COP 15), cioè di mobilitare 100 miliardi di euro all’anno per aiutare le popolazioni dei paesi poveri a far fronte al riscaldamento globale, i governi dei nostri paesi moltiplicano gli ostacoli per evitare di essere all’altezza della loro responsabilità storica: ancora una volta, sono riusciti a non sbloccare un solo euro in più per finanziare un meccanismo dignitoso ed equo per riparare le perdite e i danni irreversibili causati dal cambiamento climatico nei paesi poveri. Questi ultimi, che non sono responsabili del cambiamento climatico, stanno pagando un prezzo elevato e sono quasi totalmente abbandonati al loro destino dai nostri Stati che rifiutano di assumersi le loro responsabilità. Questo è indecente. Sono una vergogna per noi.

Dilatoria. La menzione dei combustibili fossili nelle decisioni della COP26, la prima del suo genere, non può essere l’albero che nasconde la foresta. In primo luogo, perché questa menzione è stata totalmente annacquata e svuotata della sua sostanza, non impegnando in definitiva alcuno Stato del pianeta a cambiare le sue priorità in questo settore. L’unico principio inviolabile dei negoziati sul clima che gli Stati applicano coscienziosamente da quasi 30 anni rimane il seguente: “il nostro mix energetico nazionale non è negoziabile“. Continueranno, direttamente o indirettamente, a trivellare di più e più in profondità, con maggiori impatti ecologici e umani. Se gli stati volessero davvero evitare di andare oltre 1,5°C di riscaldamento, si impegnerebbero a organizzare e pianificare una diminuzione della produzione globale di petrolio e gas del 3% all’anno fino al 2050 e del 7% per il carbone, come raccomandato dagli scienziati. Invece di politiche climatiche ambiziose a breve termine, stanno facendo nuove promesse inconsistenti per il 2050, basate sulla nozione confusa e pericolosa di “neutralità carbonica”. Come se potessimo aspettare fino all’ultimo momento per trasformare le basi energetiche dell’economia globale, che ormai funziona come una macchina per il riscaldamento globale fuori controllo.

Il punto culminante dello show è la finalizzazione delle regole per l’implementazione dei mercati internazionali del carbonio: laddove l’articolo 6 dell’Accordo di Parigi lasciava aperta la possibilità di meccanismi di cooperazione internazionale non basati sul mercato, gli Stati lo hanno finalmente dotato di mercati del carbonio pericolosi, inefficienti e ingiusti. Estendere questi meccanismi dubbi a livello globale, permettendo agli Stati di utilizzare i crediti di carbonio accumulati senza motivo nel quadro del protocollo di Kyoto, equivale a minare l’ambizione delle scarse politiche climatiche nazionali già adottate e a svuotare della loro sostanza quelle che la società civile potrebbe ottenere negli anni a venire. Questo apre la porta a tutti i tipi di mercati volontari e meccanismi di compensazione del carbonio che permetteranno alle multinazionali più dannose, dalla produzione di petrolio e gas al settore aereo e all’industria pesante, di evitare di fare grandi cambiamenti ai loro sistemi di produzione. La generalizzazione dei mercati del carbonio e della neutralità carbonica stabilisce un greenwashing istituzionale su scala internazionale a cui tutti gli inquinatori saranno felici di indulgere. A Glasgow, gli Stati hanno disertato collettivamente il campo delle ambizioni climatiche. Le popolazioni più povere pagheranno il prezzo più alto.

Non includendo nessuna misura vincolante che possa essere utilizzata per far rispettare l’imperativo climatico agli Stati recalcitranti o agli industriali, l’Accordo di Parigi aveva affidato alla società civile (ONG, sindacati, autorità locali e regionali, ecc.) la responsabilità di assicurare il rispetto dell’articolo 2 dell’Accordo, che mira a mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C. Il risultato di questa COP26 lo dimostra con ancora più forza: è più che urgente che un uragano di mobilitazione popolare rovesci il tavolo dei negoziati e costringa gli Stati, le istituzioni internazionali e le multinazionali a sottomettersi all’imperativo climatico.

*economista e autore di Sortons de l’âge des fossiles! Manifeste pour la transition (Seuil)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *