Sticky

di Michael Löwy, Nei vari discorsi sul clima si ritrovano un gran numero di luoghi comuni, ripetuti mille volte, che costituiscono false piste, che portano, volontariamente o meno, a ignorare i veri problemi o a credere in pseudo-soluzioni. Non mi riferisco ai discorsi negazionisti, ma a quelli che sostengono diContinue Reading

Sticky

di Fabio Feri Forse complici il momento, la grande siccità ed i roghi dei boschi, scopriamo purtroppo che Legambiente, una volta paladina – spesso anche da noi apprezzata – della lotta ambientale e climatica si è trasformata da pochi giorni in … pompiere del Governo Draghi. Insieme ad altre organizzazioni,Continue Reading

Sticky

di Lorenzo Velotti Per superare il capitalismo, è necessario problematizzare il concetto di crescita economica. E recuperare un filone che incrociandosi coi movimenti decoloniali e altri filoni critici si è evoluto attraversando numerose discipline Il neo-premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi – nel corso del suo recente intervento alla Camera deiContinue Reading

Sticky

La questione delle auto elettriche rimane controversa e invitiamo alla discussione e al commento su questo tema. da the Socialist Project, Canada. Una storia di carattere umano nella sezione Wheels del fine settimana di un importante giornale canadese descrive la transizione di una famiglia con due auto da un ibrido aContinue Reading

Sticky

di Daniel Tanuro* Venticinque anni fa, la “decrescita” era concepita dai suoi sostenitori come una “parola obice” portatrice di una vaga carica ideologica: Serge Latouche e i suoi sostenitori affermavano di voler “cambiare il modo di pensare della gente” per “uscire dall’economia e dallo sviluppo“… Oggi, la decrescita è diContinue Reading

Sticky

di Daniel Tanuro Durante la COP26 a Glasgow, un’informazione scioccante è stata data ai delegati dal direttore dell’Istituto di Potsdam (PIK), Johan Rockström: mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C e nel rispetto della giustizia climatica, l’1% più ricco della popolazione mondiale dovrà dividere le sue emissioni per trenta entro ilContinue Reading

Sticky

di Coralie Schaub e Aurore Coulaud*  Sono numerosi i ricercatori e le associazioni che mettono in guardia contro l’uso improprio del concetto chiave in discussione al COP26. I progetti di “compensazione” sono passati in secondo piano e l’attenzione sta tornando all’obiettivo originale: ridurre le emissioni di gas serra. Non passaContinue Reading

Un’alternativa partecipata al piano del governo Un piano ecofemminista per la gestione dei fondi europei per la ripresa, che fa tesoro dell’esperienza della pandemia ponendo al centro la medicina territoriale integrata, l’agricoltura agro-ecologica e solidale, la riduzione delle emissioni di tutti i gas climalteranti, la tutela della biodiversità, un ripensamentoContinue Reading

Sticky

di Marco Parodi Venerdì 28 maggio 2021 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e le prime misure sulle cosiddette semplificazioni. Così, nell’applauso pressoché unanime e generalizzato, il tanto elogiato PNRR comincia a produrre i suoi effetti.Continue Reading

Sticky

Questo contributo della Commissione Ecologia è stato sottoposto al Comitato della Quarta Internazionale (IC) Come afferma il rapporto dell’IC: “La pandemia aggrava la crisi multidimensionale del sistema capitalista e ha aperto un momento di sovrapposizione ordinata di fenomeni a lungo termine, che si stavano sviluppando in modo relativamente autonomo eContinue Reading