«Basta carne da Macello!». Sì, ma basta davvero
di Carolina Gregori – Collettivo Ecosocialista di Roma Vista in sezione, la struttura sociale del presente dovrebbe configurarsi all’incirca così: su in alto i grandi magnati dei trust dei diversi gruppi di potere capitalistici che però sono in lotta tra loro; sotto di essi i magnati minori, i grandi proprietariContinue Reading
L’avvertimento del virus
Di Daniel Tanuro – militante ecosocialista di Gauche Anticapitaliste Dopo le Otto tesi sul Covid-19, Daniel Tanuro torna a occuparsi della pandemia da nuovo coronavirus, evidenziando i nessi che legano il modo di produzione capitalistico alla diffusione del virus. Il virus ci parla. Ci dice che abbiamo bisogno di solidarietà,Continue Reading
Covid-19 e agricoltura capitalista: una combinazione mortale
Yaak Pabst per la rivista socialista tedesca Marx21 ha parlato con il biologo evoluzionista Rob Wallace, autore di Big Farms Make Big Flu (Le grandi aziende agricole producono la grande influenza), Monthly Review Press, 2016 sui pericoli di Covid-19, la responsabilità dell’agroalimentare e soluzioni sostenibili per combattere infezioni e malattie.Continue Reading
Pandemia. Otto tesi sul Covid-19
di Daniel Tanuro – Gauche Anticapitaliste L’emergenza sanitaria mondiale di questi mesi sta portando a maturazione alcune delle contraddizioni in cui l’attuale società si dibatte da tempo. Contraddizioni tra gli interessi della collettività e interessi privati, tra la tendenza all’accumulazione infinita del capitale e la limitatezza della natura, tra un’azioneContinue Reading
Per un programma di transizione ecosocialista!
di Bruno Buonomo – Sinistra Anticapitalista L’umanità ha raggiunto un momento di crisi esistenziale. L’attività umana sta causando disastrose perturbazioni climatiche e il sesto evento di estinzione di massa della Terra, innescando gravi perdite di biodiversità. La relazione speciale 2018 dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) avverte in modo inequivocabileContinue Reading
Le radici dell’ecologia
a cura di Controtempi «La crisi non avviene semplicemente per il confronto diretto esterno fra società e natura: essa si traduce in formazione di contraddizioni che acutizzano e fanno esplodere antagonismi interni alla società» M. Nobile, Merce-natura ed ecosocialismo, Massari editore, Roma 1993 Indice FFF e il sentimento ecologista Antropocene…Continue Reading
Australia: incendi apocalittici, un “tipping point” climatico in diretta
di Daniel Tanuro – Gauche Anticapitaliste L’espressione “tipping point” designa il punto di oscillazione di un sistema da un regime d’equilibrio a un altro, il momento in cui non è più possibile impedire a dei cambiamenti quantitativi accumulati di provocare un cambiamento qualitativo. L’espressione è impiegata in svariati ambiti, dalloContinue Reading
Milano, la verde città del cemento: la storia del Parco Bassini
di Gabriele Stilli – Controtempi Forse ciò che più ha lasciato il segno è stato vedere, tra il piccolo gruppo di attivisti che si è radunanto in via Bassini il 2 gennaio, diverse persone piangere. Alcune urlavano alla celere in tenuta antisommossa a difendere la devastazione, altre guardavano attonite eContinue Reading
No Eni Day: fuori ENI dalla Statale di Milano
di Gabriele Stilli – Controtempi Martedì 26 Novembre, con alcuni collettivi universitari milanesi (Ecologia Politica, Fuori Luogo e CUT Tekoser) Controtempi ha lanciato una campagna contro la presenza di Eni all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Università Statale di Milano. L’iniziativa ha visto la partecipazione di Re:Common, associazione che si occupaContinue Reading