Una risposta a John Molyneux e Michael Löwy sulla Decrescita.
di Louis N. Proyect In linea di massima ho elaborato la mia difesa della decrescita in risposta agli ecomodernisti di Jacobin e Catalyst, ovvero Leigh Phillips e Matt Huber, entrambi sostenitori dell’ortodossia marxista (almeno secondo loro). Anche se non ho mai risposto loro in modo specifico, il neokeynesiano Robert PollinContinua a leggere
MOZIONE SULLA LOTTA PER IL CLIMA PER COP26
Pubblichiamo in traduzione italiana la risoluzione sulla COP26 adottata dal Comitato Internazionale della Quarta Internazionale alla fine del mese di febbraio. Le catastrofi ambientali, di cui i fenomeni metereologici estremi legati al cambiamento climatico sono il principale motore, sono raddoppiate in vent’anni, uccidendo più di un milione e duecentomila personeContinua a leggere
Una critica della decrescita: un’alternativa ecosocialista
di David Schwartzman Riconosciamo innanzitutto il contributo positivo dei principali fautori della decrescita come Kallis (2019a, 2019b) e Hickel (2020); per i lavori precedenti si vedano le citazioni in Schwartzman (2012). Essi promuovono un ripensamento della crescita economica sotto il capitalismo, criticando la sua misura, il PNL (Prodotto NazionaleContinua a leggere
Ecosocialismo: una sintesi vitale
di Michael Löwy Riassunto: Il sistema capitalista, che ha nella sua essenza la massimizzazione del profitto, noncurante dei costi sociali ed ecologici, è incompatibile con un futuro giusto e sostenibile. L’ecosocialismo offre una radicale alternativa che pone al primo posto il benessere sociale ed ecologico. Consapevole del legame stretto traContinua a leggere
Crescita e decrescita: Cosa dovrebbero dire gli ecosocialisti?
di John Molyneux Durante la maggior parte dell’esistenza del movimento operaio e socialista la posizione dominante nel movimento è stata quella di favorire la crescita economica. Le conferenze sindacali e del lavoro o le conferenze socialdemocratiche hanno approvato risoluzioni che chiedono ai governi di adottare politiche di crescita economica. “VadaContinua a leggere
XIII tesi sull’imminente catastrofe ecologica e sui mezzi (rivoluzionari) per evitarla
di Michael Löwy I. La crisi ecologica è già la questione sociale e politica più importante del XXI secolo e lo diventerà ancora di più nei prossimi mesi e anni. Il futuro del pianeta, e quindi dell’umanità, verrà determinato nei prossimi decenni. I calcoli di alcuni scienziati sugli scenariContinua a leggere
Evoluzione storica del rapporto uomo-natura
Proseguiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo, qui il secondo capitolo, qui il terzo capitolo, qui il quarto capitolo, qui il quinto capitolo, qui il sesto capitolo e di seguito il settimo capitolo. di Umberto Oreste Nel corso dei secoli passati si era sedimentata a livelloContinua a leggere
Il nodo gordiano dell’oppressione
Pubblichiamo questa interessante risposta all’articolo “Oppressi di tutto il mondo…” pubblicato su questo blog, nella convinzione che alimentare il dibattito su alcuni temi non possa non apportare numerosi vantaggi al lettore e alla lettrice di questo blog. di Lupo – Controtempi Facciamo un po’ di mitologia. C’era un tempo inContinua a leggere
Fiume rosso siberiano, bomba metano e tipping point
di Ugo Poce, biologo, presidente di Planet 2084 È ormai a tutti noto che l’atmosfera si sta riscaldando dall’inizio dell’industrializzazione e che il riscaldamento è in gran parte dovuto all’anidride carbonica emessa nella combustione del carbone e del petrolio, ma non tutti sanno che ad esso contribuisce pesantemente anche il metano,Continua a leggere
Tesi sulla rivolta
del Comitato di Redazione della Rivista Spectre, USA Pubblichiamo l’editoriale della rivista Spectre sulla grande rivolta attualmente in corso negli USA. BLACK LIVES MATTER! STIAMO SENZA SE E SENZA MA CON LA RIVOLTA CONTRO LA POLIZIA! CI OPPONIAMO ALLA TEPPAGLIA VIOLENTA DELLA POLIZIA CHE INFESTA LE STRADE! Terroristi che soffocano eContinua a leggere
Una “transizione energetica” non ci salverà
di Controtempi Qual è il livello di dibattito che attraversa il mondo ecologista, quello che prima della pandemia, ha partecipato in modo convinto alle gigantesche mobilitazioni sul clima promosse da Greta Thumberg? Tempo Zero – per chi non lo conoscesse un collettivo di studenti del dipartimento di fisica dell’università diContinua a leggere
La questione animale e l’Ecosocialismo
Proseguiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo, qui il secondo capitolo, qui il terzo capitolo, qui il quarto capitolo, qui il quinto capitolo e di seguito il sesto capitolo. di Marco Maurizi La rilevanza della questione animale per l’ecosocialismo è duplice, sia teorica che pratica. DaContinua a leggere
La riconversione ecosocialista e il programma di transizione
Proseguiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo, qui il secondo capitolo, qui il terzo capitolo, qui il quarto capitolo e di seguito il quinto capitolo. di Raffaele De Blasio La necessità di coniugare il programma ecosocialista con il metodo transitorio deve essere qualcosa diContinua a leggere