Sticky

Di Danilo Gullotto In ragione della gravità senza precedenti con cui si è manifestata la recente alluvione che ha devastato intere aree dell’Emilia Romagna, pare che finalmente anche in Italia inizi ad apparire qualche barlume capace di illuminare il sentiero che dovrebbe condurre la nostra classe politica verso la consapevolezzaContinua a leggere

Sticky

San Giovanni a Teduccio contro il megadeposito di Gas  Naturale Liquefatto A Napoli, nel quartiere periferico di San Giovanni a Teduccio, si è costituito un comitato popolare che si oppone all’installazione di un megadeposito di Gas Naturale Liquefatto (GNL). È questa un’ulteriore riprova degli enormi interessi sulle fonti di energiaContinua a leggere

Sticky

Un cambiamento climatico catastrofico non può essere evitato senza epocali cambiamenti economici e sociali. Il rapporto di sintesi dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) recente pubblicato ha con un colpo autorevole, dato voce a centinaia di scienziati che cercano di capire la calamità che si sta sviluppando del riscaldamento globale.Continua a leggere

Sticky

La guerra in Ucraina è già un conflitto mondiale contro l’ambiente e la giustizia sociale.  Di Danilo Gullotto È ormai trascorso più di un anno dall’inizio del conflitto armato tra Russia e Ucraina, e la prospettiva di una pacificazione tra le parti in contesa appare delinearsi in un orizzonte temporaleContinua a leggere

Sticky

La RES – Rete Ecosocialista è un movimento di donne e uomini consapevolmente allarmati/e dalla crisi sociale ed ecologica in corso che ha e avrà conseguenze socio-economiche spaventose. Attiviste e attivisti provenienti da percorsi di vita ed appartenenze culturali e politiche diverse, con una visione condivisa: costruire un’alternativa ecosocialista allaContinua a leggere

Sticky

di Virginia Benvenuti Quale nuovo ordine mondiale emerge dalla guerra in Ucraina? Da un anno in Europa hanno preso forma almeno tre guerre e una la stiamo già perdendo. I mondi nuovi di cui abbiamo bisogno possono nascere soltanto dal ripudio della guerra In un bellissimo articolo – Un anno,Continua a leggere

Sticky

di Dario Manni C’è questa striscia online nota come “Mr. Gotcha” che, con la forza sintetica di quattro vignette e sette “nuvole” di dialoghi in inglese, illustra come la pretesa di coerenza individuale uccida il progresso sociale e finisca per essere un’arma della conservazione. Prima vignetta. Un solo personaggio raffigurato,Continua a leggere

Sticky

di Christine Poupin* | La “transizione energetica” è onnipresente nei discorsi di tutti coloro che affermano di voler combattere il cambiamento climatico. Essa appare come una pozione magica che permetterebbe di sfuggire al cataclisma. In realtà non si tratta di un discorso recente. Vecchio di Cinquantacinque anni fa, la transizioneContinua a leggere

Sticky

di Josè Sanchez La guerra in Ucraina ha rivelato la dipendenza di molti Paesi dalle materie prime prodotte dalla Russia (petrolio, gas, grano, fertilizzanti). Il commercio dell’uranio, invece, è rimasto nell’ombra. Il peso dell’industria atomica civile di Mosca si misura con il numero di reattori di progettazione russa in funzioneContinua a leggere

Sticky

di Michael Lowy Siamo tutti passeggeri di un nuovo Titanic. Tuttavia, a differenza di quella del 1912, gli ufficiali e la maggior parte dei passeggeri di questo superbo transatlantico ne sono consapevoli. Sanno che se il nuovo Titanic continua sulla sua rotta attuale, inevitabilmente colpirà un iceberg e affonderà. L’iceberg si chiama “CambiamentoContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro, da gaucheanticapitaliste.org Pochi giorni prima dell’apertura della COP27 a Sharm el-Sheikh, in Egitto, ho scritto (anche in questo sito) che quella conferenza sarebbe stata un “nuovo vertice di greenwashing, capitalismo verde e repressione”. È stato un errore. Il greenwashing e la repressione sono stati più che maiContinua a leggere

Sticky

di Michael Löwy, Nei vari discorsi sul clima si ritrovano un gran numero di luoghi comuni, ripetuti mille volte, che costituiscono false piste, che portano, volontariamente o meno, a ignorare i veri problemi o a credere in pseudo-soluzioni. Non mi riferisco ai discorsi negazionisti, ma a quelli che sostengono diContinua a leggere

Sticky

COP27: nuovo summit di greenwashing, capitalismo verde e repressione di Daniel Tanuro La 27ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha inizio a Sharm-el-Sheikh, in Egitto. È fortemente sponsorizzata da multinazionali (che saccheggiano il pianeta) e organizzato dalla dittatura del generale Sisi (che imprigiona gliContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro In questo articolo non è necessario dilungarsi in fatti e cifre sull’estrema gravità della siccità che sta colpendo il continente europeo. Anche chi non segue molto le notizie ha visto le immagini spaventose del Po prosciugato, della Loira ridotta a un rivolo, del Tamigi prosciugato alla sorgenteContinua a leggere

Sticky

di Dario Manni e Marco Maurizi Introduzione. Su alcuni fraintendimenti ricorrenti circa l’antispecismo politico I. Una nuova generazione di attivismo per i diritti e la liberazione animale si affaccia alla lotta carica non solo di determinazione e di speranza, ma anche del bagaglio filosofico e culturale dell’animalismo e dell’antispecismo cosìContinua a leggere

Sticky

di Fabio Feri Forse complici il momento, la grande siccità ed i roghi dei boschi, scopriamo purtroppo che Legambiente, una volta paladina – spesso anche da noi apprezzata – della lotta ambientale e climatica si è trasformata da pochi giorni in … pompiere del Governo Draghi. Insieme ad altre organizzazioni,Continua a leggere

Sticky

di Nick Dowson Non possiamo permettere che l’industria del petrolio e del gas in continua espansione ostacolino l’urgente necessità di un’azione per preservare il clima. Nick Dowson delinea un percorso verso il cambiamento. Così non va bene. Ovunque vadano le aziende petrolifere portano devastazione. Gli sversamenti soffocano gli ecosistemi mentreContinua a leggere

Sticky

L’inquinamento uccide nove milioni di persone ogni anno! di Frank Prouhet L’inquinamento è la principale causa ambientale di malattia, responsabile di nove milioni di morti premature. È responsabile del 16,6% dei decessi annuali: un decesso su sei in tutto il mondo! Questa è la conclusione del secondo rapporto di unaContinua a leggere

Sticky

Questo avvocato dovrebbe essere famoso in tutto il mondo per la sua battaglia con Chevron – ma è in prigione. Chevron è accusata di aver inquinato l’Amazzonia per 26 anni. Le uniche persone che hanno pagato il prezzo sono un avvocato per i diritti umani e quelli la cui terraContinua a leggere

Sticky

a cura di Bruno Buonomo L’invasione dell’Ucraina: una rapida panoramica delle questioni ambientali  Introduzione Questa è una panoramica di alcune delle questioni ambientali emergenti e di prospettiva derivanti dall’invasione Russa in Ucraina. Al pari di molti conflitti, abbiamo già visto che episodi di inquinamento mettono le persone e gli ecosistemiContinua a leggere

Sticky

Ecosocialismo o Ecologia Sociale? Quale programma per una Rete Ecosocialista? di Marco Carraro Il pensiero (e la pratica!) Ecosocialista inizia a muovere finalmente i primi passi anche nel nostro paese. Più o meno consapevolmente sempre più ampi settori radicali della sinistra e dell’ecologia stanno comprendendo vicendevolmente che non può esserciContinua a leggere

Sticky

di Michael Löwy, Bengi Akbulut, Sabrina Fernandes, Giorgos Kallis Decrescita ed ecosocialismo sono due dei movimenti – e delle proposte – più interessanti nella parte radicale degli ambienti ecologisti. Certamente non tutti nella comunità della decrescita si identificano come socialisti e non tutti gli ecosocialisti sono convinti della desiderabilità dellaContinua a leggere

Sticky

Puntare sul caos climatico. Il rapporto 2022 sulla finanza dei combustibili fossili Questo articolo (apparso sul sito https://ecor.network/) illustra i contenuti del rapporto Banking on Climate Chaos 2022: Fossil Fuel Finance Report, pubblicato lo scorso mese a cura di una serie di organizzazioni che si occupano di questioni ambientali (OilContinua a leggere

Sticky

Fattorie, strade, foreste… Una grande giornata di lotta contro il saccheggio della terra Rouen, Digione, Parigi, Montpellier… Una grande giornata di azione è stata organizzata martedì 26 aprile ovunque in Francia, per denunciare la cementificazione della terra. Una panoramica dei raduni. Non hanno aspettato i risultati delle elezioni presidenziali perContinua a leggere

Sticky

Crisi climatica. Rapporto IPCC WG3, dal rigore scientifico alla favola sociale di Daniel Tanuro* Il gruppo di lavoro 3 ha appena rilasciato il suo contributo al sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (1) sulla mitigazione dei gas serra. Completa quelli del WG1 (sulla scienza del cambiamento climatico) e del WG2 (suiContinua a leggere

Sticky

Ecologia e transizione dal capitalismo al socialismo di John Bellamy Foster Questo articolo è una versione rivista di un discorso programmatico pronunciato alla conferenza “Cambiamento climatico, cambiamento sociale”, Sydney, Australia, 12 aprile 2008, organizzata da Green Left Weekly. Il passaggio dal capitalismo al socialismo è il problema più difficile dellaContinua a leggere

Sticky

Poli caldi: Antartide, Artico 70 e 30 C gradi sopra il normale I poli della Terra stanno subendo simultaneamente un calore estremo bizzarro con parti dell’Antartide più calde della media di oltre 40 gradi Celsius e aree dell’Artico più calde della media di oltre 30 gradi Celsius. Le stazioni meteorologicheContinua a leggere

Sticky

di Umberto Oreste Le guerre sono state sempre terribili, ma, questa attuale è una guerra iniziata in un momento di crisi globale del pianeta: le crisi economiche, sociali, ambientali, sanitarie, si sono intrecciate tra di loro e la crisi militare attuale le collega tutte. Le miserie generate dalla guerra sonoContinua a leggere

Sticky

Conseguenze del riscaldamento climatico più veloci e più gravi del previsto di Daniel Tanuro Passato quasi inosservato a causa dell’invasione russa in Ucraina, lunedì 28 febbraio il 2° Gruppo di lavoro dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha pubblicato il suo rapporto sugli impatti della crisi climatica sugli ecosistemi eContinua a leggere

Sticky

di Ugo Maria Poce (presidente di Planet 2084) Si poteva affrontare la pandemia in modo diverso? La risposta è sì, e Cuba l’ha fatto. Pur nelle difficoltà dell’embargo, allo scoppio della pandemia in Europa, Cuba ha deciso di rendersi indipendente producendo diversi vaccini pubblici e ha affrontato il diffondersi delContinua a leggere

Sticky

di Lorenzo Velotti Per superare il capitalismo, è necessario problematizzare il concetto di crescita economica. E recuperare un filone che incrociandosi coi movimenti decoloniali e altri filoni critici si è evoluto attraversando numerose discipline Il neo-premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi – nel corso del suo recente intervento alla Camera deiContinua a leggere

Sticky

di Robert Hunziker Secondo l’ONG Ocean Conservancy [1] “Dall’inizio dell’industrializzazione ad oggi, l’oceano ha assorbito più del 90% del calore del riscaldamento globale indotto dall’uomo e circa un terzo delle nostre emissioni di carbonio. Ma ora stiamo vedendo gli effetti devastanti di questo calore e dell’anidride carbonica“. Tutto ciò evidenziaContinua a leggere

Sticky

Dieci miliardi di euro per un impianto Total a gas nell’Artico Quasi dieci miliardi di euro: è questa la somma ottenuta da Arctic LNG 2, il gigantesco progetto di impianto di gas naturale liquefatto (GNL) in costruzione nell’Artico russo, detenuto in particolare da Novatek e TotalEnergies (al 21,6%). I responsabiliContinua a leggere

Sticky

La questione delle auto elettriche rimane controversa e invitiamo alla discussione e al commento su questo tema. da the Socialist Project, Canada. Una storia di carattere umano nella sezione Wheels del fine settimana di un importante giornale canadese descrive la transizione di una famiglia con due auto da un ibrido aContinua a leggere

Sticky

Ripubblichiamo a distanza di un anno un interessante articolo di Lowy sulla necessità di una pianificazione razionale e democratica per qualsiasi transizione ecologica. di Michael Lowy Pianificazione e transizione ecologica e sociale* La necessità di una pianificazione economica in qualsiasi processo serio e radicale di transizione socio-ecologica è sempre piùContinua a leggere

Sticky

I combustibili fossili costano 9,5 milioni di euro al minuto   L’energia fossile costa enormemente alla società planetaria: 5.900 miliardi di euro all’anno, ovvero 9,5 milioni di euro al minuto. Questo è ciò che calcola il Fondo Monetario Internazionale. Un onere enorme per i sussidi, ma soprattutto per i costiContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro* Venticinque anni fa, la “decrescita” era concepita dai suoi sostenitori come una “parola obice” portatrice di una vaga carica ideologica: Serge Latouche e i suoi sostenitori affermavano di voler “cambiare il modo di pensare della gente” per “uscire dall’economia e dallo sviluppo“… Oggi, la decrescita è diContinua a leggere

Sticky

di Rolando Astarita* Fino allo scoppio della pandemia, la crisi del 2008‑2009 era stata la più profonda e geograficamente più diffusa dalla fine della Seconda guerra. Nel 2009 il prodotto mondiale è sceso dello 0,5% e quello dei Paesi avanzati del 3,4%. La crisi del 2020 è stata però piùContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro Durante la COP26 a Glasgow, un’informazione scioccante è stata data ai delegati dal direttore dell’Istituto di Potsdam (PIK), Johan Rockström: mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C e nel rispetto della giustizia climatica, l’1% più ricco della popolazione mondiale dovrà dividere le sue emissioni per trenta entro ilContinua a leggere

Sticky

di Michael Löwy Ecosocialismo è il titolo di una raccolta di saggi di Michel Löwy pubblicata per Ombre Corte. Proponiamo un breve estratto dal capitolo 7 “Ecologia e Altermondialismo”, di particolare rilevanza nel contesto del dibattito che si è articolato attorno al ventennale di Genova 2001. **** Crisi ecologica eContinua a leggere

Sticky

di Alain Bihr Il libro di K. Saito, La nature contre le capital. L’écologie de Marx dans sa critique inachevée du capital (La natura contro il capitale. L’ecologia di Marx nella sua critica incompiuta del capitale), appena uscito per le edizioni Syllepse e Page Deux (in traduzione dall’originale in lingua tedesca delleContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro* La conferenza di Glasgow (COP26) avrebbe dovuto avere le seguenti priorità: 1. tener fede alla promessa dei paesi “sviluppati” di contribuire al Fondo verde per il clima, stanziando, a partire dal 2020, almeno cento miliardi di dollari all’anno per aiutare il Sud del mondo ad affrontare laContinua a leggere

Sticky

di Maxime Combes* Criminale, perché gli Stati promettono di rimanere sotto 1,5°C ma ci stanno portando verso 2,7°C come minimo. Indecente, perché i paesi ricchi rifiutano di pagare il prezzo della loro responsabilità storica, a scapito delle popolazioni povere. Dilatorio, perché stanno vendendo la “neutralità carbonica” a lungo termine perContinua a leggere

Sticky

di Coralie Schaub e Aurore Coulaud*  Sono numerosi i ricercatori e le associazioni che mettono in guardia contro l’uso improprio del concetto chiave in discussione al COP26. I progetti di “compensazione” sono passati in secondo piano e l’attenzione sta tornando all’obiettivo originale: ridurre le emissioni di gas serra. Non passaContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro I disastri climatici che si stanno moltiplicando in tutto il mondo sono la conseguenza dell’aumento del riscaldamento del pianeta di “appena” 1,1 /1,2°C rispetto all’era preindustriale. Dalla lettura del rapporto speciale 1,5°C dell’IPCC (1), qualsiasi lettore ragionevole arriverà alla conclusione che tutto, assolutamente tutto, dovrà essere fattoContinua a leggere

Sticky

di Umberto Oreste   Gli anni ‘80 Negli anni ’80 una visione più compiutamente ecosocialista viene contemporaneamente proposta all’est, nella DDR da Rudolf Bahro, ed in occidente da James O’ Connor. Rudolf Bahro con il testo Per un comunismo democratico, l’alternativa non rinnegando la base strutturale dell’economia socialista, ne denunciaContinua a leggere

Sticky

Rapporto del WGI dell’IPCC: “codice rosso per l’umanità”. La Cop26 sarà l’ultima chance per il pianeta? A cura di Bruno Buonomo  L’Intergovernmental Panel Climate Change (IPCC) ha pubblicato il 9 agosto 2021 la Sintesi per i Decisori Politici del Rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis” ovvero il primoContinua a leggere

Sticky

di Bruno Buonomo Gli impatti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti in molte parti del mondo (incendi, inondazioni, siccità, eventi atmosferici estremi etc.), con proiezioni sempre più drammatiche come sottolineato dall’ultimo report, dell’IPCC (SIXTH ASSESSMENT REPORT Working Group I – The Physical Science Basis) pubblicato lo scorso mese diContinua a leggere

Sticky

Dichiarazione in relazione alla COP 26 firmata dalla Global Ecosocialist Network e da un certo numero di organizzazioni e partiti ecosocialisti. COP 26 si svolge in uno scenario di crescente caos climatico e degrado ecologico, dopo un’estate senza precedenti di ondate di calore, incendi e inondazioni. Il cambiamento climatico èContinua a leggere

Sticky
Rapporto uomo-natura

di Umberto Oreste La parola ecosocialismo è stata introdotta per la prima volta da Joel de Rosnay nel 1975 per descrivere una “Convergenza delle politiche economiche e sociali verso la protezione dell’ambiente” Nel corso di più di quattro decenni la parola ha assunto un significato sempre più complesso ed articolato,Continua a leggere

Sticky

di Ugo Maria Poce, presidente di Planet 2084   Il mainstream parla molto di Transizione ecologica (il periodo di profondi cambiamenti che dovrebbe riportare l’umanità all’interno dei limiti e degli equilibri naturali della biosfera per evitare il rischio dell’estinzione della specie umana) e di Resilienza (gli interventi che potrebbero migliorareContinua a leggere

Sticky

In bilico sul baratro, lo scenario che l’IPCC non vuole modellizzare Di [Daniel Tanuro]  Il gruppo di lavoro 1 dell’IPCC (Intergovernmental Panel On Climate Change – in italiano conosciuto con l’acronimo GIEC) ha presentato il suo rapporto sui dati fisici, un contributo al sesto rapporto di valutazione sul cambiamento climatico, attesoContinua a leggere

Sticky

La prossima Conferenza internazionale sul clima (COP26) si riunirà dal 1 al 12 novembre 2021. I rappresentanti dei governi e delle istituzioni internazionali faranno belle dichiarazioni per salvare il clima. Ma i veri eroi ed eroine nella lotta contro il cambiamento climatico non sono i leader dei paesi e deiContinua a leggere

Sticky

di Marco Parodi Venerdì 28 maggio 2021 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e le prime misure sulle cosiddette semplificazioni. Così, nell’applauso pressoché unanime e generalizzato, il tanto elogiato PNRR comincia a produrre i suoi effetti.Continua a leggere

Sticky

di Michael Löwy La civiltà capitalista contemporanea è in crisi. L’accumulazione illimitata di capitale, la mercificazione di ogni cosa, lo sfruttamento spietato del lavoro e della natura e la conseguente concorrenza brutale minano le basi di un futuro sostenibile, mettendo così a rischio la sopravvivenza stessa della specie umana. LaContinua a leggere

Sticky

Questo contributo della Commissione Ecologia è stato sottoposto al Comitato della Quarta Internazionale (IC) Come afferma il rapporto dell’IC: “La pandemia aggrava la crisi multidimensionale del sistema capitalista e ha aperto un momento di sovrapposizione ordinata di fenomeni a lungo termine, che si stavano sviluppando in modo relativamente autonomo eContinua a leggere

Sticky

di Louis N. Proyect In linea di massima ho elaborato la mia difesa della decrescita in risposta agli ecomodernisti di Jacobin e Catalyst, ovvero Leigh Phillips e Matt Huber, entrambi sostenitori dell’ortodossia marxista (almeno secondo loro). Anche se non ho mai risposto loro in modo specifico, il neokeynesiano Robert PollinContinua a leggere

Sticky

Pubblichiamo in traduzione italiana la risoluzione sulla COP26 adottata dal Comitato Internazionale della Quarta Internazionale alla fine del mese di febbraio. Le catastrofi ambientali, di cui i fenomeni metereologici estremi legati al cambiamento climatico sono il principale motore, sono raddoppiate in vent’anni, uccidendo più di un milione e duecentomila personeContinua a leggere

Sticky

di David Schwartzman   Riconosciamo innanzitutto il contributo positivo dei principali fautori della decrescita come Kallis (2019a, 2019b) e Hickel (2020); per i lavori precedenti si vedano le citazioni in Schwartzman (2012). Essi promuovono un ripensamento della crescita economica sotto il capitalismo, criticando la sua misura, il PNL (Prodotto NazionaleContinua a leggere

Sticky

di Michael Löwy Riassunto: Il sistema capitalista, che ha nella sua essenza la massimizzazione del profitto, noncurante dei costi sociali ed ecologici, è incompatibile con un futuro giusto e sostenibile. L’ecosocialismo offre una radicale alternativa che pone al primo posto il benessere sociale ed ecologico. Consapevole del legame stretto traContinua a leggere

Sticky

di John Molyneux Durante la maggior parte dell’esistenza del movimento operaio e socialista la posizione dominante nel movimento è stata quella di favorire la crescita economica. Le conferenze sindacali e del lavoro o le conferenze socialdemocratiche hanno approvato risoluzioni che chiedono ai governi di adottare politiche di crescita economica. “VadaContinua a leggere

Sticky
natura

Proseguiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo, qui il secondo capitolo, qui il terzo capitolo, qui il quarto capitolo, qui il quinto capitolo, qui il sesto capitolo e di seguito il settimo capitolo.   di Umberto Oreste   Nel corso dei secoli passati si era sedimentata a livelloContinua a leggere

Sticky
oppressione

Pubblichiamo questa interessante risposta all’articolo “Oppressi di tutto il mondo…” pubblicato su questo blog, nella convinzione che alimentare il dibattito su alcuni temi non possa non apportare numerosi vantaggi al lettore e alla lettrice di questo blog. di Lupo – Controtempi Facciamo un po’ di mitologia. C’era un tempo inContinua a leggere

Sticky
Fiume Ambarnaya

di Ugo Poce, biologo, presidente di Planet 2084 È ormai a tutti noto che l’atmosfera si sta riscaldando dall’inizio dell’industrializzazione e che il riscaldamento è in gran parte dovuto all’anidride carbonica emessa nella combustione del carbone e del petrolio, ma non tutti sanno che ad esso contribuisce pesantemente anche il metano,Continua a leggere

Sticky
rivolta

del Comitato di Redazione della Rivista Spectre, USA Pubblichiamo l’editoriale della rivista Spectre sulla grande rivolta attualmente in corso negli USA. BLACK LIVES MATTER! STIAMO SENZA SE E SENZA MA CON LA RIVOLTA CONTRO LA POLIZIA! CI OPPONIAMO ALLA TEPPAGLIA VIOLENTA DELLA POLIZIA CHE INFESTA LE STRADE! Terroristi che soffocano eContinua a leggere

Sticky
transizione energetica

di Controtempi Qual è il livello di dibattito che attraversa il mondo ecologista, quello che prima della pandemia, ha partecipato in modo convinto alle gigantesche mobilitazioni sul clima promosse da Greta Thumberg? Tempo Zero – per chi non lo conoscesse un collettivo di studenti del dipartimento di fisica dell’università diContinua a leggere