IPPC WS3: IL DISASTRO SI AGGRAVA
Crisi climatica. Rapporto IPCC WG3, dal rigore scientifico alla favola sociale di Daniel Tanuro* Il gruppo di lavoro 3 ha appena rilasciato il suo contributo al sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (1) sulla mitigazione dei gas serra. Completa quelli del WG1 (sulla scienza del cambiamento climatico) e del WG2 (suiContinua a leggere
Ecologia e transizione
Ecologia e transizione dal capitalismo al socialismo di John Bellamy Foster Questo articolo è una versione rivista di un discorso programmatico pronunciato alla conferenza “Cambiamento climatico, cambiamento sociale”, Sydney, Australia, 12 aprile 2008, organizzata da Green Left Weekly. Il passaggio dal capitalismo al socialismo è il problema più difficile dellaContinua a leggere
Poli caldi
Poli caldi: Antartide, Artico 70 e 30 C gradi sopra il normale I poli della Terra stanno subendo simultaneamente un calore estremo bizzarro con parti dell’Antartide più calde della media di oltre 40 gradi Celsius e aree dell’Artico più calde della media di oltre 30 gradi Celsius. Le stazioni meteorologicheContinua a leggere
La guerra e la devastazione ambientale
di Umberto Oreste Le guerre sono state sempre terribili, ma, questa attuale è una guerra iniziata in un momento di crisi globale del pianeta: le crisi economiche, sociali, ambientali, sanitarie, si sono intrecciate tra di loro e la crisi militare attuale le collega tutte. Le miserie generate dalla guerra sonoContinua a leggere
Nuovo rapporto IPCC
Conseguenze del riscaldamento climatico più veloci e più gravi del previsto di Daniel Tanuro Passato quasi inosservato a causa dell’invasione russa in Ucraina, lunedì 28 febbraio il 2° Gruppo di lavoro dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha pubblicato il suo rapporto sugli impatti della crisi climatica sugli ecosistemi eContinua a leggere
La lezione del Soberana
di Ugo Maria Poce (presidente di Planet 2084) Si poteva affrontare la pandemia in modo diverso? La risposta è sì, e Cuba l’ha fatto. Pur nelle difficoltà dell’embargo, allo scoppio della pandemia in Europa, Cuba ha deciso di rendersi indipendente producendo diversi vaccini pubblici e ha affrontato il diffondersi delContinua a leggere
Dibattito: Ecosocialismo e decrescita
di Lorenzo Velotti Per superare il capitalismo, è necessario problematizzare il concetto di crescita economica. E recuperare un filone che incrociandosi coi movimenti decoloniali e altri filoni critici si è evoluto attraversando numerose discipline Il neo-premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi – nel corso del suo recente intervento alla Camera deiContinua a leggere
Gli oceani si stanno surriscaldando
di Robert Hunziker Secondo l’ONG Ocean Conservancy [1] “Dall’inizio dell’industrializzazione ad oggi, l’oceano ha assorbito più del 90% del calore del riscaldamento globale indotto dall’uomo e circa un terzo delle nostre emissioni di carbonio. Ma ora stiamo vedendo gli effetti devastanti di questo calore e dell’anidride carbonica“. Tutto ciò evidenziaContinua a leggere
L’Artico verso il disastro ecologico
Dieci miliardi di euro per un impianto Total a gas nell’Artico Quasi dieci miliardi di euro: è questa la somma ottenuta da Arctic LNG 2, il gigantesco progetto di impianto di gas naturale liquefatto (GNL) in costruzione nell’Artico russo, detenuto in particolare da Novatek e TotalEnergies (al 21,6%). I responsabiliContinua a leggere
Dibattito: Decostruire i veicoli elettrici…
La questione delle auto elettriche rimane controversa e invitiamo alla discussione e al commento su questo tema. da the Socialist Project, Canada. Una storia di carattere umano nella sezione Wheels del fine settimana di un importante giornale canadese descrive la transizione di una famiglia con due auto da un ibrido aContinua a leggere