L’Ecologia di Marx (La natura contro il capitale) seconda parte
di Alain Bihr Pubblichiamo qui di seguito la seconda parte dello scritto in cui Alain Bihr condensa e commenta [sul sito http://www.alencontre.org – L’écologie de Marx à la lumière de la MEGA 2 (II)] il libro di K. Saito, La nature contre le capital. L’écologie de Marx dans sa critiqueContinua a leggere
Crisi ecologica e altermondialismo
di Michael Löwy Ecosocialismo è il titolo di una raccolta di saggi di Michel Löwy pubblicata per Ombre Corte. Proponiamo un breve estratto dal capitolo 7 “Ecologia e Altermondialismo”, di particolare rilevanza nel contesto del dibattito che si è articolato attorno al ventennale di Genova 2001. **** Crisi ecologica eContinua a leggere
L’ecologia di Marx (la natura contro il capitale)
di Alain Bihr Il libro di K. Saito, La nature contre le capital. L’écologie de Marx dans sa critique inachevée du capital (La natura contro il capitale. L’ecologia di Marx nella sua critica incompiuta del capitale), appena uscito per le edizioni Syllepse e Page Deux (in traduzione dall’originale in lingua tedesca delleContinua a leggere
COP 26: Decisioni a spese dei popoli
di Daniel Tanuro* La conferenza di Glasgow (COP26) avrebbe dovuto avere le seguenti priorità: 1. tener fede alla promessa dei paesi “sviluppati” di contribuire al Fondo verde per il clima, stanziando, a partire dal 2020, almeno cento miliardi di dollari all’anno per aiutare il Sud del mondo ad affrontare laContinua a leggere
Il risultato della COP26 : criminale, indecente e dilatorio
di Maxime Combes* Criminale, perché gli Stati promettono di rimanere sotto 1,5°C ma ci stanno portando verso 2,7°C come minimo. Indecente, perché i paesi ricchi rifiutano di pagare il prezzo della loro responsabilità storica, a scapito delle popolazioni povere. Dilatorio, perché stanno vendendo la “neutralità carbonica” a lungo termine perContinua a leggere
Le radici dell’Ecosocialismo – Gli anni 2000
di Umberto Oreste Gli anni 2000 Nel 2000 il premio Nobel Paul Crutzen formulò l’ipotesi che ci troviamo in un’era geologica diversa dall’Olocene, come comunemente creduto. Battezzò la nuova era Antropocene, cioè un’era nella quale l’attività umana aveva prodotto mutamenti nella struttura geologica del pianeta. La questione fu portata aContinua a leggere
COP26. Riflessioni sull’accordo sul metano
di Daniel Tanuro Pubblichiamo un commento apparso lo scorso 7 novembre su facebook. Ci sembra interessante per le riserve che pone in merito all’accordo stipulato sulla riduzione delle emissioni di metano. Riserve che, a maggior ragione, valgono per tutte le decisioni prese nell’ambito della COP26. È chiaro che il capitalismoContinua a leggere
Il grande imbroglio della “neutralità carbonica”
di Coralie Schaub e Aurore Coulaud* Sono numerosi i ricercatori e le associazioni che mettono in guardia contro l’uso improprio del concetto chiave in discussione al COP26. I progetti di “compensazione” sono passati in secondo piano e l’attenzione sta tornando all’obiettivo originale: ridurre le emissioni di gas serra. Non passaContinua a leggere
Bioplastica o plastica “biodegradabile”: Soluzioni?
di Alex Hartzog e Maura Stephens Le promesse e il clamore si sommano ad una valida alternativa? La gente dice di volere meno plastica nella propria vita. Poiché la spinta contro la plastica è cresciuta negli ultimi anni, le peggiori corporazioni che inquinano con la plastica (tra cui Coca-Cola, PepsiCo,Continua a leggere
COP26 : Basta bla bla bla, solo la lotta pagherà
di Daniel Tanuro I disastri climatici che si stanno moltiplicando in tutto il mondo sono la conseguenza dell’aumento del riscaldamento del pianeta di “appena” 1,1 /1,2°C rispetto all’era preindustriale. Dalla lettura del rapporto speciale 1,5°C dell’IPCC (1), qualsiasi lettore ragionevole arriverà alla conclusione che tutto, assolutamente tutto, dovrà essere fattoContinua a leggere