Eppur si muove… – Un manifesto
di Controtempi Il collettivo Controtempi presenta qui il suo manifesto programmatico, con il quale espone gli scopi che si prefigge e il percorso politico che vuole intraprendere. Il testo, scritto ormai un anno fa, risente in alcuni passaggi del tempo passato (ad esempio quando denuncia la possibilità di una crisiContinua a leggere
In metrò con il Covid
di Giorgio Simoni A seguito della conferenza telematica “In metrò con il Covid”, organizzata da Controtempi mercoledì 06-05, pubblichiamo questo contributo sul problema dei trasporti nella cosiddetta “Fase due”. Un problema apparentemente tecnico ma che cela un nocciolo politico: i rapporti sociali e i modi in cui la società produceContinua a leggere
La continuazione di una crisi
di Avis Everhard La pandemia di Covid-19 ha portato a maturazione contraddizioni antiche: contraddizioni culturali, politiche, sociali… In questi ultimi due mesi ce ne siamo occupati spesso. Torniamo ancora sulla questione, questa volta provando a tematizzare un aspetto rimasto finora in ombra, quello economico. Le prime avvisaglie della crisi economicaContinua a leggere
Le FAQ del governo sulla «Fase 2»: benvenuti in Assurdistan!
di Wu Ming Oggi inizia la cosiddetta Fase 2. Tra potenziali recrudescenze del contagio, risposte surreali alle FAQ da parte del Governo, appelli a sostenere Conte in nome del “meno peggio” e chi più ne ha più ne metta, ciò che ci si prospetta è un futuro dai contorni moltoContinua a leggere
Democrazia e controllo ai tempi del coronavirus
di Lupo – Controtempi Lunedì 4 maggio inizierà la cosiddetta “Fase 2”. Il governo ha infine ceduto alle pressioni degli industriali. Molte sono le incognite, i rischi. Innanzitutto per la salute di tutti noi e in particolare dei lavoratori costretti a riprendere gli spostamenti e il lavoro. Ma anche perContinua a leggere
La scuola ai tempi del Coronavirus
di Jacopo Gimigliano – Controtempi Dopo gli interventi dei giorni scorsi sulla crisi sanitaria e sul rapporto tra la pandemia di Covid-19 e la crisi ecologica, continuiamo il percorso di indagine con questo articolo sulla scuola. In che modo la quarantena si abbatte sulla già precaria situazione scolastica? Quali contraddizioniContinua a leggere
Un solo mondo, una sola salute, una sola umanità
di Michele Nobile – Utopia Rossa Pubblichiamo quest’interessante contributo di Michele Nobile, uscito sul blog Utopia rossa il 09-04-2020 (qui trovate l’articolo originario). Un contributo che si aggiunge ai già numerosi articoli che abbiamo pubblicato in queste settimane e che ci permette di approfondire, ampliare il dibattito e l’analisi dellaContinua a leggere
La sanità in Italia ai tempi del coronavirus
Di Loris Brioschi – Sinistra Anticapitalista, Controtempi Dopo l’intervento di lunedì sul rapporto tra la pandemia di Covid-19 e la crisi ecologica, continuiamo l’indagine con quest’articolo: in che modo le politiche di tagli indiscriminati ai servizi pubblici, perpetrati dai governi di qualsiasi colore nel corso degli ultimi decenni, hanno preparatoContinua a leggere
Cronaca di un’epidemia annunciata
di L. Kamo – Controtempi È il 17 novembre 2019 quando per la prima volta un paziente affetto da Covid-19 viene ricoverato in ospedale. Siamo in Cina, nella provincia dello Hubei. I medici non sanno ancora di avere a che fare con un nuovo coronavirus, quello che di lì aContinua a leggere
Lo Stato capitalista e la strategia socialista
di Charlie Post Pubblichiamo il contributo del compagno Charlie Post sulla questione dello Stato e della lotta per il potere. Quest’articolo, uscito in origine qui, aggiunge un tassello a un percorso di ricerca sul problema dello Stato, ciò che lo caratterizza e la sua funzione sociale che avevamo iniziato conContinua a leggere