di Umberto Oreste Gli anni 2000 Nel 2000 il premio Nobel Paul Crutzen formulò l’ipotesi che ci troviamo in un’era geologica diversa dall’Olocene, come comunemente creduto. Battezzò la nuova era Antropocene, cioè un’era nella quale l’attività umana aveva prodotto mutamenti nella struttura geologica del pianeta. La questione fu portata aContinua a leggere

Sticky

di Umberto Oreste   Gli anni ‘80 Negli anni ’80 una visione più compiutamente ecosocialista viene contemporaneamente proposta all’est, nella DDR da Rudolf Bahro, ed in occidente da James O’ Connor. Rudolf Bahro con il testo Per un comunismo democratico, l’alternativa non rinnegando la base strutturale dell’economia socialista, ne denunciaContinua a leggere

Sticky

Rapporto del WGI dell’IPCC: “codice rosso per l’umanità”. La Cop26 sarà l’ultima chance per il pianeta? A cura di Bruno Buonomo  L’Intergovernmental Panel Climate Change (IPCC) ha pubblicato il 9 agosto 2021 la Sintesi per i Decisori Politici del Rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis” ovvero il primoContinua a leggere

Sticky
Rapporto uomo-natura

di Umberto Oreste La parola ecosocialismo è stata introdotta per la prima volta da Joel de Rosnay nel 1975 per descrivere una “Convergenza delle politiche economiche e sociali verso la protezione dell’ambiente” Nel corso di più di quattro decenni la parola ha assunto un significato sempre più complesso ed articolato,Continua a leggere

Sticky

In bilico sul baratro, lo scenario che l’IPCC non vuole modellizzare Di [Daniel Tanuro]  Il gruppo di lavoro 1 dell’IPCC (Intergovernmental Panel On Climate Change – in italiano conosciuto con l’acronimo GIEC) ha presentato il suo rapporto sui dati fisici, un contributo al sesto rapporto di valutazione sul cambiamento climatico, attesoContinua a leggere

Sticky

La prossima Conferenza internazionale sul clima (COP26) si riunirà dal 1 al 12 novembre 2021. I rappresentanti dei governi e delle istituzioni internazionali faranno belle dichiarazioni per salvare il clima. Ma i veri eroi ed eroine nella lotta contro il cambiamento climatico non sono i leader dei paesi e deiContinua a leggere

Sticky

Pubblichiamo in traduzione italiana la risoluzione sulla COP26 adottata dal Comitato Internazionale della Quarta Internazionale alla fine del mese di febbraio. Le catastrofi ambientali, di cui i fenomeni metereologici estremi legati al cambiamento climatico sono il principale motore, sono raddoppiate in vent’anni, uccidendo più di un milione e duecentomila personeContinua a leggere

Sticky

di Michael Löwy Riassunto: Il sistema capitalista, che ha nella sua essenza la massimizzazione del profitto, noncurante dei costi sociali ed ecologici, è incompatibile con un futuro giusto e sostenibile. L’ecosocialismo offre una radicale alternativa che pone al primo posto il benessere sociale ed ecologico. Consapevole del legame stretto traContinua a leggere

Sticky
natura

Proseguiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo, qui il secondo capitolo, qui il terzo capitolo, qui il quarto capitolo, qui il quinto capitolo, qui il sesto capitolo e di seguito il settimo capitolo.   di Umberto Oreste   Nel corso dei secoli passati si era sedimentata a livelloContinua a leggere