Sticky

a cura di Bruno Buonomo L’invasione dell’Ucraina: una rapida panoramica delle questioni ambientali  Introduzione Questa è una panoramica di alcune delle questioni ambientali emergenti e di prospettiva derivanti dall’invasione Russa in Ucraina. Al pari di molti conflitti, abbiamo già visto che episodi di inquinamento mettono le persone e gli ecosistemiContinua a leggere

Sticky

Fattorie, strade, foreste… Una grande giornata di lotta contro il saccheggio della terra Rouen, Digione, Parigi, Montpellier… Una grande giornata di azione è stata organizzata martedì 26 aprile ovunque in Francia, per denunciare la cementificazione della terra. Una panoramica dei raduni. Non hanno aspettato i risultati delle elezioni presidenziali perContinua a leggere

Sticky

Crisi climatica. Rapporto IPCC WG3, dal rigore scientifico alla favola sociale di Daniel Tanuro* Il gruppo di lavoro 3 ha appena rilasciato il suo contributo al sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (1) sulla mitigazione dei gas serra. Completa quelli del WG1 (sulla scienza del cambiamento climatico) e del WG2 (suiContinua a leggere

Sticky

Poli caldi: Antartide, Artico 70 e 30 C gradi sopra il normale I poli della Terra stanno subendo simultaneamente un calore estremo bizzarro con parti dell’Antartide più calde della media di oltre 40 gradi Celsius e aree dell’Artico più calde della media di oltre 30 gradi Celsius. Le stazioni meteorologicheContinua a leggere

Sticky

di Umberto Oreste Le guerre sono state sempre terribili, ma, questa attuale è una guerra iniziata in un momento di crisi globale del pianeta: le crisi economiche, sociali, ambientali, sanitarie, si sono intrecciate tra di loro e la crisi militare attuale le collega tutte. Le miserie generate dalla guerra sonoContinua a leggere

Sticky

Conseguenze del riscaldamento climatico più veloci e più gravi del previsto di Daniel Tanuro Passato quasi inosservato a causa dell’invasione russa in Ucraina, lunedì 28 febbraio il 2° Gruppo di lavoro dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha pubblicato il suo rapporto sugli impatti della crisi climatica sugli ecosistemi eContinua a leggere

Sticky

di Ugo Maria Poce (presidente di Planet 2084) Si poteva affrontare la pandemia in modo diverso? La risposta è sì, e Cuba l’ha fatto. Pur nelle difficoltà dell’embargo, allo scoppio della pandemia in Europa, Cuba ha deciso di rendersi indipendente producendo diversi vaccini pubblici e ha affrontato il diffondersi delContinua a leggere

Sticky

di Robert Hunziker Secondo l’ONG Ocean Conservancy [1] “Dall’inizio dell’industrializzazione ad oggi, l’oceano ha assorbito più del 90% del calore del riscaldamento globale indotto dall’uomo e circa un terzo delle nostre emissioni di carbonio. Ma ora stiamo vedendo gli effetti devastanti di questo calore e dell’anidride carbonica“. Tutto ciò evidenziaContinua a leggere

Sticky

Dieci miliardi di euro per un impianto Total a gas nell’Artico Quasi dieci miliardi di euro: è questa la somma ottenuta da Arctic LNG 2, il gigantesco progetto di impianto di gas naturale liquefatto (GNL) in costruzione nell’Artico russo, detenuto in particolare da Novatek e TotalEnergies (al 21,6%). I responsabiliContinua a leggere

Sticky

di Daniel Tanuro* La conferenza di Glasgow (COP26) avrebbe dovuto avere le seguenti priorità: 1. tener fede alla promessa dei paesi “sviluppati” di contribuire al Fondo verde per il clima, stanziando, a partire dal 2020, almeno cento miliardi di dollari all’anno per aiutare il Sud del mondo ad affrontare laContinua a leggere